Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Autunno entra nel vivo: serie di perturbazioni porteranno maltempo a più riprese

Ivan Gaddari - Redazione di Ivan Gaddari - Redazione
5 Ottobre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO dal 11 al 18 Ottobre
L’Europa sta vivendo un profondo cambiamento. A est dell’Italia, subito a ridosso dell’Adriatico, è presente un Vortice Ciclonico che convoglia aria fredda in direzione delle nostre regioni orientali. Da ovest, invece, c’è una perturbazione in rapido avanzamento e nelle prossime 24 ore darà il via a un peggioramento meteo consistente.

Perturbazione che potrebbe spalancare le porte a un periodo perturbato duraturo. Il motivo? A quanto pare, questo suggeriscono i modelli matematici di previsione odierni, il grosso vortice ciclonico orientale dovrebbe spingersi verso ovest stabilendosi a ridosso delle Alpi. Sfruttando anche l’apertura della porta atlantica, che a sua volta sfrutterà la debolezza del muro anticiclonico occidentale.

Verranno a crearsi i presupposti per un mix ciclonico che potrebbe puntare i nostri mari dando luogo a un ingresso perturbato sui nostri mari. Piogge, temporali, un generale calo delle temperature ci porteranno il vero autunno.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA, scarsa affidabilità già nell’evoluzione a medio termine
Il quadro climatico sta già subendo dei cambiamenti a causa dell’afflusso d’aria fredda da nord-nordest, ma entro le prossime 24 ore vi sarà anche un cambio di rotta dello scenario meteorologico. L’ingresso della perturbazione darà il là a una fase di maltempo localmente intenso, con frequenti temporali e qualche nubifragio.

TEMPERATURA. Il caldo anomalo è ormai alle spalle e i termometri continueranno a scendere nelle prossime ore, tanto da orientarsi un po’ ovunque su valori inferiori alle medie. Alpi, regioni di Nord-Est e zone adriatiche saranno le aree più esposte, con raffreddamento davvero importante che farà percepire sensazioni quasi invernali, specie in altura. Vivremo insomma un andamento altalenante, con rischio di repentini sbalzi, poiché l’autunno riproporrà dal 10 ottobre in poi correnti più miti e anche perturbate.

SEVERO MALTEMPO. Il peggioramento atteso nella seconda parte di settimana dovrebbe essere sempre correlato con fenomenologia irregolari a prevalente carattere temporalesco. Al momento le regioni più a rischio sembrerebbero le centro meridionali e le due isole maggiori. Le grandi perturbazioni atlantiche al momento resteranno confinate in Oceano, in attesa di cambiamenti più importanti forse a partire dal 10 ottobre. Attorno a quella data una grossa depressione potrebbe prendere piede sull’Europa centro occidentale, traslando progressivamente verso est sino ad arrivare alle nostre latitudini. Se confermato, questo scenario potrebbe consegnarci le prime vere piogge autunnali.

OTTOBRE ALTALENANTE. L’Italia si troverà in pieno autunno, con un Vortice che potrebbe collocarsi proprio sui nostri mari catalizzando verso sé ulteriori perturbazioni atlantiche.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.

Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.

Articolo precedente

Aria d’autunno, forte calo termico. Meteo peggiora con piogge e temporali, altro maltempo anche nel weekend

Prossimo articolo

Peggiora a suon di piogge e temporali, altro maltempo anche nel weekend. Clima più freddo al Nord

Ivan Gaddari - Redazione

Ivan Gaddari - Redazione

Prossimo articolo
peggiora-a-suon-di-piogge-e-temporali,-altro-maltempo-anche-nel-weekend.-clima-piu-freddo-al-nord

Peggiora a suon di piogge e temporali, altro maltempo anche nel weekend. Clima più freddo al Nord

svolta-meteo-imponente:-perturbazioni-a-piu-riprese,-ci-aspetta-un-periodo-molto-piovoso

Svolta meteo imponente: perturbazioni a più riprese, ci aspetta un periodo molto piovoso

maltempo-entra-nel-vivo,-meteo-particolarmente-instabile-anche-nel-weekend.-ritorna-neve-sulle-alpi

Maltempo entra nel vivo, meteo particolarmente instabile anche nel weekend. Ritorna neve sulle Alpi

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)