PREVISIONI METEO PERIODO 7 – 14 OTTOBRE
Il primo prematuro assalto invernale stagionale ha colpito il cuore dell’Europa ed in modo parziale anche l’Italia. Oltre ad un abbassamento termico, sul nostro Paese si sono avute anche le prime spruzzate di neve sulle Alpi sotto i 1500 metri. La situazione si sta complicando, per l’effetto dello scontro dell’aria fredda con infiltrazioni d’aria più mite oceanica. E’ così giunta una perturbazione, ora in piena azione al Centro-Sud
L’attuale assalto perturbato sarà solo il primo di una serie! Sarà questo solo l’inizio di una lunga fase meteo particolarmente movimentata, in quanto il nostro Paese sarà in un’area di confluenza fra le correnti fredde e quelle più temperate. Nel weekend entrerà in azione un secondo fronte perturbato che rinnoverà condizioni meteo instabili, coinvolgendo anche in parte il Nord Italia con nuove spruzzate di neve sulle Alpi.
Se il maltempo colpirà a tratti l’Italia, il freddo anticipato rimarrà a lungo protagonista sulle medie latitudini europee. Fossimo stati in inverno, si parlerebbe di gelo. Il trend meteo resterà orientato alla spiccata variabilità anche nei primi giorni della nuova settimana, stavolta con una componente perturbata più marcatamente atlantica. Verso metà mese non si esclude il ritorno dell’anticiclone, con addolcimento termico.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
La giornata odierna si preannuncia all’insegna del maltempo su gran parte del Centro-Sud, fin dalle prime ore mattutine: il rischio di locali nubifragi riguarderà di nuovo non solo il Lazio, ma anche Campania, Calabria, ovest Lucania e localmente le regioni centrali adriatiche e la Puglia. Il meteo migliorerà su Toscana e Sardegna, dopo residui fenomeni nella prima parte del giorno. Più all’asciutto il Nord, eccezion fatta per piovaschi passeggeri in Liguria e lungo le coste settentrionali adriatiche.
Durante il weekend avremo l’intervento di una seconda perturbazione, con nuovo peggioramento per i venti più umidi meridionali che si scontreranno con l’aria fredda da oriente. Sabato le piogge e i temporali si porteranno dalla Liguria e nord Sardegna verso la Toscana, Alto Lazio e Nord-Est. Domenica fenomeni in trasferimento al Centro-Sud, ma interesseranno anche Nord-Est e Alpi, con nevicate sui settori orientali di queste ultime fino a quote interessanti per il periodo.
Variabilità anche in avvio della prossima settimana ma con sprazzi di sereno più ampi, prima di un nuovo peggioramento meteo mercoledì. Avremo quindi il susseguirsi di nuove perturbazioni, con il grosso delle precipitazioni ancora destinato al Centro-Sud. Le temperature dovrebbero addolcirsi e avremo scenari più tipicamente autunnali. Una possibile tregua anticiclonica potrebbe intervenire attorno a metà mese, ma l’evoluzione meteo resta fortemente dinamica.
L’affidabilità della previsione risulta non pienamente attendibile anche sul breve termine , nel senso che la distribuzione delle precipitazioni è soggetta a delle variazioni su scala locale e pertanto vi invitiamo a rimanere costantemente aggiornati.