È stato un venerdì nero per mezza Italia. Il Nord ha avuto buone condizioni meteo, la neve caduta nelle cime alpine centro orientali si è fusa al primo sole, ma i temporali sono stati violentissimi al Centro Sud, ovviamente distribuiti a macchia di leopardo, come è normale che avvengano tali eventi.
I temporali di ieri nel basso Tirreno ed il Nord della Sicilia sono stati davvero violenti, con nubifragi, violente raffiche di vento, e forse anche qualche (vera) tromba d’aria non a sufficienza documentata per essere definitiva tale.
E oggi?
Il Meteosat non è malaccio, anche se sul Nord Italia ci sono tante nubi come non succedeva da giorni, ma al momento son causa solo di qualche pioggerella.
In Italia è comunque presente un’area di relative basse pressioni al suolo. La variabilità è generata soprattutto dal vortice che ruota in quota, che è solitamente determinante in una previsione meteo.
L’Italia è per ora solo marginalmente interessata dal vortice in quota che ha il suo minimo in Polonia e Bielorussia, dove la temperatura è scesa notevolmente rispetto ai giorni scorsi, e nei monti della Polonia ci sono nevicate.
Queste le temperature misurate alle 9:15: in Italia non fa freddo, ma fresco, i valori sono prossimi alle medie. Fa e ha fatto meno freddo di quanto si prospettava una settimana fa.
Oggi e sino alle ore 14:00 di domani, come illustrato dalla seguente mappa, sono attese piogge più intense sulla Romagna e le coste marchigiane, e poi nel basso Tirreno. Altrove si potranno avere piovaschi, ma generalmente deboli.
Insomma, non avremo un pessimo week end considerato il periodo dell’anno.