È giunta l’attesa ondata di maltempo il cui picco di condizioni avverse si avrà nel pomeriggio e la prossima notte, quando c’è la potenziale possibilità di avere nubifragi.
Nel frattempo piove su buona parte del Nord Italia, parte delle centrali tirreniche, ed inizia a piovere nel nord ovest della Sardegna. In varie località delle aree menzionate sono segnalati anche temporali.
E con il maltempo si è attivato lo scirocco che ha innalzato in modo imponente la temperatura, con picchi di oltre 30°C in piena notte nel nord della Sicilia, di 25°C in Sardegna. E siccome il peggioramento in Sicilia tarderà ad arrivare, oggi pomeriggio c’è la potenziale possibilità che i valori massimi del nord regione si avvicinino alla soglia di 35°C.
Il caldo è comunque molto secco e accompagnato da fortissimi venti. Non c’è quindi il temuto caldo afoso, e soprattutto quella in atto è una condizione meteo temporanea.
Se fa caldo al Sud, non si può dire la stessa cosa al Nord, dove nella Valle Padana occidentale i valori sono diffusamente sotto i 10°C, mentre in località di bassa montagna come Cuneo e Aosta la temperatura è di circa 5°C, mentre nelle zone montane nevica da ieri.
Come accennato, la parte più importante del maltempo è prevista per le prossime ore, specie dal pomeriggio e nella nottata, quando si vedranno temporali e piogge anche di forte intensità che dal settore nord occidentale trasleranno verso il nord est italiano.
In alcune zone come la Liguria, a causa dell’allerta meteo diramata dalle autorità, le scuole oggi sono chiuse in forma preventiva. Mentre anche in altre regioni è attivo il monitoraggio dei corsi d’acqua.
L’Autunno è anche quello che osserveremo oggi tra il rischio idrogeologico, il caldo a 35°C, la neve sulle Alpi, mentre nel fine settimana avremo un deciso miglioramento del tempo con il sole ed il tepore che si farà sentire anche al Nord.