PREVISIONI METEO PERIODO 15 – 22 OTTOBRE
Stiamo entrando nel vivo dell’ondata di maltempo prevista da giorni. Proprio in questo momento un imponente fronte freddo, costituito da temporali piuttosto cattivi, sta per abbordare la Liguria e le coste alto tirreniche. Non possiamo far altro che confermare l’alto rischio nubifragi, quindi raccomandiamo la massima prudenza nelle aree a maggior rischio precipitazioni.
Fortunatamente durerà poco. L’Alta Pressione si tornerà ad affacciare sul nostro Paese a partire da domenica, garantendo un generale miglioramento delle condizioni meteo. Va detto che la parte più cospicua della struttura non riuscirà a spingersi molto a nord, lasciando quindi le regioni centro settentrionali esposte a un discreto flusso di correnti occidentali. Ciò innescherà variabilità già nei primi giorni della prossima settimana.
Ma dovremo tenere d’occhio una nuova depressione in arrivo sul Regno Unito, perché sembra destinata a scivolare verso sud. Una manovra, questa, che trarrà giovamento dallo spostamento dell’Anticiclone in direzione della Penisola Iberica e da qui dovrebbe spingersi a nordest. Così facendo ecco che le correnti che scorrono alle alte quote atmosferiche piegheranno sui meridiani e traghetteranno il Vortice verso l’Europa centro meridionale.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Per la giornata di oggi prevediamo instabilità diffusa, specie nelle regioni Centrali e Sardegna. Non mancherà occasione per forti scrosci di pioggia, anche in forma di temporale. Netto miglioramento al Nordovest, mentre al Nordest persisteranno fenomeni localmente intensi. La tendenza è per un’attenuazione nella seconda parte della giornata. Al Sud, infine, tempo variabile con tendenza a peggioramento serale sulle coste tirreniche, Domenia, infine, il tempora dovrebbe migliorare un po’ in tutto il Paese assicurando bel tempo e condizioni climatiche gradevoli.
Situazione sostanzialmente stabile anche a inizio settimana, eccezion fatta per qualche passaggio nuvoloso nelle regioni del Centro Nord laddove non escludiamo la possibilità di qualche pioggia sui settori di ponente. La nuvolosità dovrebbe accrescersi gradualmente a partire da martedì, soprattutto al Nord e sul medio alto versante tirrenico laddove non escludiamo la possibilità di qualche pioggia sparsa.
Venti in accentuazione dai quadranti occidentali, con conseguente progressivo calo delle temperature, suggeriranno un progressivo decadimento delle condizioni meteo che pian piano si prepareranno ad accogliere la nuova fredda perturbazione nord atlantica. Il peggioramento dovrebbe subentrare dopo metà della prossima settimana, ma ovviamente per i dettagli vi rimandiamo ai prossimi appuntamenti.
L’affidabilità della previsione risulta buona per i primi giorni della settimana , mentre poi si fa particolarmente incerta, nel senso che la distribuzione delle precipitazioni è soggetta a delle variazioni anche particolarmente importanti su scala locale e pertanto vi invitiamo a rimanere costantemente aggiornati.