Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Peggiora da nord, per fine ottobre Italia in bilico tra super maltempo da ovest e caldo africano

Ivan Gaddari - Redazione di Ivan Gaddari - Redazione
18 Ottobre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO dal 24 Ottobre al 1° Novembre
I primi transiti nuvolosi ci suggeriscono un imminente cambiamento delle condizioni meteo. Il flebile promontorio anticiclonico che ha garantito un po’ di bel tempo si sta ritirando a sud mentre da nord avanza rapida una perturbazione nord atlantica.

Sull’Europa occidentale presto andrà a formarsi un muro d’Alta Pressione che spingendosi a nordest – congiungendosi con un nucleo anticiclonico scandinavo – incentiverà l’ulteriore scivolamento della Depressione in direzione delle Alpi e dell’Italia settentrionale. A quel punto il maltempo entrerà nel vivo e caleranno le temperature.

Dopodiché, come scritto ieri, dovremo prestare attenzione a quanto avverrà a ridosso dell’Europa occidentale. A quanto pare il muro anticiclonico verrà smantellato e al suo posto prenderà piede un grosso Vortice Ciclonico, in sfondamento sul nord Africa. Ecco che a quel punto si metterà in moto una potente rimonta anticiclonica africana, supportata ovviamente da aria calda sahariana, che potrebbe colpirci direttamente. Insomma, sembra perdere importanza la possibilità di un severo peggioramento meteo e crescono le quotazioni inerenti la più classica delle ottobrate.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA, evoluzione dinamica anche a lungo termine

Giunta al capolinea la parentesi di bel tempo, una prima perturbazione sta apportando piogge sparse di debole entità. Ma sarà soltanto l’antipasto del più succoso peggioramento che interverrà nei prossimi giorni, un peggioramento coadiuvato dal grosso Vortice nord atlantica in posizionamento tra l’Europa centrale e l’Italia settentrionale. Farà anche più freddo e sui rilievi (Alpi e cime appenniniche) si rivedrà la neve.

TEMPERATURA. Fino a metà settimana avremo a che fare con temperature leggermente superiori alle medie stagionali, grazie al predominio di un promontorio anticiclonico. Poi confermiamo un nuovo raffreddamento, che dovrebbe ripristinare valori più consoni al periodo o localmente inferiori alla norma. Di sicuro, l’Italia Settentrionale e le Alpi risentiranno più direttamente del nuovo freddo nordico, poi nel corso della terza decade mensile termometri di nuovo all’insù e di parecchio per ingerenze africane.

RISCHIO ULTERIORI NUBIFRAGI IN SETTIMANA. Ancora una volta il peggioramento si scatenerà per l’intervento di correnti più fredde dal Nord Europa che andranno ad incentivare contrasti esplosivi con l’aria più temperata ed umida mediterranea. Si potrebbero quindi creare tutti i presupposti per piogge e temporali localmente violenti, con rischio nubifragi. Le previsioni a breve/medio termine saranno più precise sui dettagli.

SORPRESE METEO FINE OTTOBRE, BRUSCO RIBALTONE. Dopo le evidenti influenze nord atlantiche si arriverà a quella doppia soluzione descritta in apertura. A prescindere dal maltempo, quel che possiamo dirvi con discreta sicurezza è che le temperature torneranno a salire grazie all’afflusso di umide e calde correnti africane. Perde consistenza l’ipotesi maltempo e sembra prendere il sopravvento l’ipotesi “ottobrata”, ovvero un consolidamento dell’Alta subtropicale con forte rialzo termico verso valori da fine estate.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.

Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.

Articolo precedente

Peggioramento meteo, nuove piogge. Più maltempo e un po’ di freddo a metà settimana

Prossimo articolo

Continuano a mancare le vere piogge autunnali. Fine mese forse caldo simil estivo, poi freddo

Ivan Gaddari - Redazione

Ivan Gaddari - Redazione

Prossimo articolo

Continuano a mancare le vere piogge autunnali. Fine mese forse caldo simil estivo, poi freddo

meteo-variabile,-in-arrivo-un-po’-di-freddo.-seguira-poi-nuova-fiammata-sahariana

Meteo variabile, in arrivo un po' di freddo. Seguirà poi nuova fiammata sahariana

meteo-di-fine-ottobre:-confermato-il-caldo-africano,-poi-irruzione-fredda-artica

Meteo di fine ottobre: confermato il caldo africano, poi irruzione fredda artica

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In