PREVISIONI METEO PERIODO 20 – 27 OTTOBRE
Nuovo abbassamento delle temperature sull’Italia, a causa di un vortice freddo in isolamento sull’Europa Centrale. La dinamica meteo scaturisce dalla nuova espansione verso nord dell’anticiclone delle Azzorre e dal conseguente progressivo cedimento del campo barico in sede mediterranea. Il vortice si va approssimando alle Alpi e questo agevolerà l’accentuazione dell’instabilità su molte zone della Penisola.
Si avrà occasione per piogge e qualche forte temporale a macchia di leopardo specie sulle regioni centro-meridionali, ove saranno maggiori i contrasti termici con le masse d’aria più temperate ed umide mediterranee. Le temperature caleranno soprattutto al Centro-Nord, ove tornerà un contesto quasi inverale con valori sotto la media.
Novità meteo sono attese durante il fine settimana, per l’influenza di una depressione iberica che andrà a richiamare correnti meridionali. Nuove piogge raggiungeranno l’Italia, ma poi arriverà aria calda africana, in seno ad un promontorio anticiclonico sub-tropicale. Il caldo si farà sentire in maggior misura al Sud ed Isole, con clima localmente estivo. Dal 27/28 ottobre è invece attesa un’irruzione fredda da nord, con conseguente crollo termico.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
I maggiori apporti d’aria fredda, legati al vortice a nord delle Alpi, scateneranno importanti contrasti con le correnti più miti mediterranee. Avremo di conseguenza l’accentuazione di una fase instabile-perturbata, con nuove piogge e rovesci in giornata su Liguria e Val Padana centro-orientale, in trasferimento verso interno Toscana e settori umbro marchigiani. Meteo instabile anche sulle Isole Maggiori e sulle zone meridionali joniche, con occasione per rovesci o temporali. Le temperature caleranno ulteriormente e sulle Alpi centro-orientali nevicherà fin sotto i 1500 metri.
Venerdì piogge e temporali si trasferiranno verso le regioni centro-meridionali, con fenomeni più intensi tra Campania, Lucania e Calabria. Andrà meglio al Nord, con scenari meteo più soleggiati salvo ulteriori spruzzate di neve sui crinali alpini di confine. Meteo decisamente dinamico anche sul finire della settimana, ma almeno per sabato ci attendiamo una pausa con instabilità a carattere molto più circoscritto. Da domenica è atteso un cambio di circolazione, per l’insidia legata all’avvicinamento di una depressione dalla Penisola Iberica.
Giungeranno delle piogge sparse convogliate da flussi sud/occidentali, ma gradualmente prevarranno correnti ben più calde e meridionali e si realizzerà una nuova fiammata calda all’inizio della nuova settimana, di nuovo con temperature molto al di sopra della media sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori, con punte che potranno di nuovo superare i 30 gradi. Il Nord continurà ad essere lambito da correnti più umide atlantiche e qui l’anticiclone si farà sentire molto meno
Attenzione alla possibilità concreta che negli ultimissimi giorni del mese possa giungere un nuovo raffreddamento da nord, a spodestare la circolazione africana. L’arrivo dell’aria più fredda scaturirebbe dall’affondo di un vortice in spostamento dalla Scandinavia ai Balcani ed in successivo moto retrogrado verso l’Italia. A risentire maggiormente di questo brusco calo termico, da confermare, sarebbero principalmente le regioni del versante adriatico ed il Sud Italia.
L’affidabilità della previsione risulta generalmente più bassa del normale, poiché i contrasti così vivaci di masse d’aria diverse sul Mediterraneo rendono le proiezioni sulle precipitazioni particolarmente soggette a qualche variazione anche sul breve termine.