PREVISIONI METEO PERIODO 22 – 29 OTTOBRE
Si va progressivamente esaurendo l’influenza del vortice ciclonico freddo con perno sull’Europa Centrale, mentre bisogna concentrare lo sguardo verso ovest in direzione della Penisola Iberica, ove si va approfondendo una depressione al largo delle coste portoghesi per effetto dell’affondo di una saccatura nord-atlantica. Quest’area di bassa pressione incentiverà il richiamo di correnti più miti meridionali verso l’Italia.
Nuove piogge raggiungeranno l’Italia domenica, ma poi arriverà in grande stile aria calda africana, per effetto dell’elevazione di un promontorio anticiclonico sub-tropicale. La rimonta anticiclonica scaturira proprio dal vortice ciclonico iberico, destinato a sprofondare fin verso le Canarie e le coste marocchine. Avremo quindi bel tempo sull’Italia nei primi giorni della nuova settimana ed il caldo sarà forte al Sud ed Isole, con clima localmente estivo.
Tornerà aria d’estate al Centro-Sud, con temperature ben oltre la norma fin verso metà settimana. Il Nord Italia rimarrà più ai margini, in un contesto più fresco ed umido con estesi banchi nuvolosi. Dal 27/28 ottobre è invece attesa un’irruzione fredda da nord, con conseguente crollo termico maggiormente avvertito su Adriatiche e Sud. Sul resto d’Italia il calo termico risulterà più contenuto, con persistenza di condizioni meteo stabili per l’anticiclone.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Fine settimana che inizierà bene, in quanto almeno per sabato ci attendiamo una pausa con ampie schiarite instabilità a carattere molto più circoscritto. Qualche precipitazione insisterà all’estremo Sud, specie tra Calabria centro-meridionale e nord della Sicilia. Addensamenti si avranno anche in Liguria, con sporadici scrosci di pioggia. Entro sera è atteso un generale aumento delle nubi al Nord per l’avanguardia di una nuova perturbazione da ovest, con precipitazioni da ovest. Peggiora dalla notte anche sulle Isole, con possibili rovesci sul sud della Sardegna.
Il nuovo sistema frontale entrerà più nel vivo domenica, con peggioramento più marcato al Nord, lungo le aree tirreniche e sulle due Isole Maggiori. Le piogge più significative riguarderanno le regioni di Nord-Ovest, mentre forti temporali raggiungeranno le aree tirreniche fra Campania, Lucania ed Alta Calabria. Instabile anche sulle Isole Maggiori, con tendenza a miglioramento in Sardegna. La giornata domenicale segnerà comunque un importante cambio di circolazione e gradualmente le correnti si disporranno meridionali convogliando aria più mite.
Si realizzerà così una fiammata calda piuttosto importante all’inizio della nuova settimana, di nuovo con temperature molto al di sopra della media sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori, con punte che potranno persino superare i 30 gradi. L’anticiclone si andrà rinforzando e porterà generale bel tempo, tranne che sul Nord che potrà essere lambito da infiltrazioni d’aria umida e quindi conseguente nuvolosità sparsa in un contesto uggioso. Avremo quindi un avvio di settimana dal caldo quasi estivo, ma quanto durerà? Non troppo a dire il vero.
Già mercoledì le temperature caleranno al Centro e poi a metà settimana anche al Sud. Qui il calo termico potrà risultare più importante, poiché proprio le aree adriatiche ed il Meridione risulteranno parzialmente coinvolte da un’irruzione fredda che colpirà più direttamente il comparto balcanico. L’anticiclone, pur spostando il proprio asse ad ovest, sembra in grado di proteggere l’Italia dalle perturbazioni atlantiche sino a tutto fine mese. E anche le proiezioni a più lungo termine vedono eventuali cambiamenti meteo ancora provenire dal Nord Europa.
L’affidabilità della previsione tende ad essere buona fino ai primi giorni della prossima settimana, poiché l’Italia verrà abbracciata dall’anticiclone e su questo non sussistono particolari dubbi, in base a quanto emerge dal confronto di tutte le ultime elaborazioni.