In Meteorologia è chiamata avvezione calda quel fenomeno che è causa un’ondata di caldo come quella oramai prossima. È una condizione meteo abbastanza normale per il periodo dell’anno, come lo è anche la forte diminuzione della temperatura che seguirà (ancora da stimare nella sua intensità).
Per le regioni del Centro Sud sarà una intiepidita niente male, in specie quelle zone dove il vento soffierà dall’entroterra, in quanto il mare pian piano si sta raffreddando, e poi rammentiamo che i picchi di caldo si ottengono con venti che soffiano non dal mare.
Le ultime proiezioni che abbiamo elaborato, supportate anche da varie previsioni di Centri Meteo internazionali che abbiamo consultato, danno punte over 30°C su alcune località di Sardegna e Sicilia.
Ma sarà soprattutto la Sardegna a godere di almeno 3 giorni di caldo, con valori ragguardevoli per il periodo, ma non inediti. Sono previsti 32°C e oltre nel sassarese e oristanese, ma ci sarà anche molto vento e il transito di banchi nuvolosi, quindi il “tutti al mare” intende essere un’esclamazione scherzosa, perché con 30°C si può andare al mare.
Comunque, negli archivi meteo sono tanti gli eventi di caldo analogo avvenuti in questo periodo dell’anno (3° decade di ottobre).
Sarà esente dall’ondata di calore buona parte del Nord Italia, ad eccezione della catena alpina e appenninica, dove si avrà un sensibile aumento della temperatura.