PREVISIONI METEO PERIODO 31 OTTOBRE – 7 NOVEMBRE
Siamo nel pieno del Ponte d’Ognissanti con il dominio anticiclonico ancora in piena forma ed in grado di proteggere l’intera Penisola, pur con massimi di pressione posizionati sull’Europa Occidentale. Il bel tempo agisce incontrastato con clima abbastanza mite: si sta bene di giorno, un po’ meno di notte allorquando le inversioni termiche determineranno un forte abbassamento delle temperature.
Grandi cambiamenti incombono all’orizzonte, per via di una depressione baltico-scandinava che prenderà sempre più vigore e scenderà gradualmente di latitudine. Sull’Italia assisteremo ad un indebolimento dell’anticiclone che aprirà la strada a correnti più umide occidentali. Si aprirà così una fase di variabilità caratterizzata dal ritorno di precipitazioni, ma nulla di particolarmente significativo.
A quanto pare avremo un cambio di passo stagionale, con freddo corposo che si impossesserà dell’Europa centro orientale dove avremo un anticipo d’inverno. Da valutare l’ipotesi, per gli ultimi giorni della settimana, di una fase di maltempo più organizzata al Settentrione e sulle regioni centrali tirreniche. Ciò potrebbe aprire la strada ad aria più fredda da nord nella prossima settimana, ma sono ipotesi che tratteremo meglio nei prossimi aggiornamenti.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Ci troviamo all’interno di quell’enorme struttura anticiclonica con fulcro posizionato sull’Europa occidentale. Grazie a questo, non risentiamo di caldo anomalo come era avvenuto nella prima parte della scorsa settimana. L’escursione termica è marcata fra giorno e notte, grazie ai cieli seereni. Unico fenomeno degno di nota risultano essere le nebbie, sempre più fitte in Val Padana ed in particolare lungo il corso del fiume Po ove faticheranno a dissolversi anche nelle ore centrali diurne.
La giornata del martedì di Ognissanti non presenterà particolari novità e ci si potrà organizzare nel migliore dei modi: mare o montagna farà poca differenza, con clima diurno mite e piacevole.. I primi cenni di cambiamento interverranno verso fine giornata, con aumento della nuvolosità compatta tra Liguria e zone costiere centro-settentrionali tirreniche. Piovaschi saranno più probabili tra Riviera di Levante ed Alta Toscana. Nebbie e nubi basse saranno più presenti anche in Val Padana.
Le umide correnti occidentali si faranno sentire in modo più evidente fra mercoledì e giovedì, con precipitazioni su Nord-Est e poi soprattutto lungo le regioni tirreniche, in rotta verso il Meridione. Si tratterà di fenomeni comunque poco significativi e non di vero maltempo. Le temperature caleranno di qualche grado nei valori massimi sulle zone interessate dalle nubi e precipitazioni. Solo sul finire della settimana ci aspettiamo un possibile secondo peggioramento più marcato, stavolta con precipitazioni più importanti e a seguire un calo termico.
L’affidabilità della previsione tende ad essere buona fino a metà settimana, mentre vi sono parecchie incognite verso il weekend quando ancora non è chiara l’effettiva ingerenza della nuova perturbazione collegata alla depressione sul Nord Europa.