EVOLUZIONE METEO dal 18 al 25 Novembre
Siamo in una fase dinamica pre-invernale caratterizzata dal susseguirsi di sistemi perturbati. Un nuovo impulso nuvoloso raggiungerà l’Italia da domenica, impedendo all’anticiclone d’imporsi. Guardando oltre, proiettandoci agli inizi della prossima settimana, il maltempo sarà protagonista su parte d’Italia, ma avremo un addolcimento termico. Il rinforzo del Vortice Polare dovrebbe favorire l’attenuazione del freddo precoce anche in Europa.
Nella prima parte della nuova settimana si avrà infatti l’avanzata dell’anticiclone oceanico verso le nazioni centro-occidentali del Continente. L’anticiclone resterà comunque in posizione parzialmente defilata e non riuscirà a proteggere del tutto l’Italia, che resterà esposta all’influenza di un’insidiosa area ciclonica afromediterranea. Avremo quindi meteo a tratti variabile e un po’ più mite, in attesa di novità importanti fra circa 7 giorni.
A partire dal 18/20 novembre non si esclude una nuova espansione del vortice freddo dal Nord Europa. Il trend è da confermare, ma l’Italia potrebbe quindi risentire di un nuovo episodio invernale, con radicale abbassamento delle temperature e probabili nevicate sui rilievi. La terza decade di novembre potrebbe dunque vedere vivaci affondi freddi con scambi meridiani di nuovo marcati. Da vedere se l’Italia risulterà nella traiettoria delle discese artiche.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, terza decade novembrina di nuovo invernale
Meteo d’inizio settimana compromesso dalla lenta evoluzione della nuova circolazione perturbata. Le piogge interesseranno temporaneamente anche il Nord per poi insistere maggiormente al Centro-Sud, forse fino a metà settimana. Continueranno a mancare le classiche precipitazioni autunnali portate dalle perturbazioni atlantiche da ovest, le vere assenti di questo periodo. Novità sono attese poi nella terza decade di novembre, con un secondo attacco artico verso l’Europa Meridionale ed il Mediterraneo. Vedremo se l’Italia vivrà un nuovo anticipo d’inverno.
TEMPERATURA. Addolcimento termico, grazie ad un cambio di circolazione che richiamerà correnti più miti meridionali all’inizio della prossima settimana. Le temperature risulteranno prossime alla norma, con il clima rigido che dovrebbe attenuarsi in parte anche in Europa. Nella terza decade mensile l’inverno potrebbe però tornare ad alzare la voce in Europa e con possibili riflessi anche sull’Italia. Si andrebbe a confermare un novembre dinamico e con marcati sbalzi termici, in un contesto ancora dove l’inverno continuerà a mostrare una forte precocità.
PIOFGGE FREQUENTI IN SETTIMANA. Non ci attende nulla di buono per i prossimi giorni, a causa della possibile persistenza di un vortice afromediterraneeo, che potrebbe determinare ancora una fase piovosa per più giorni al Centro-Sud ed Isole, senza escludere ingerenze anche al Nord. L’anticiclone non riuscirà ad attecchire sul Mediterraneo e sul finire della prossima settimana l’Italia potrà subire nuovi assalti piovosi per perturbazioni stavolta nord-atlantiche, coadiuvate anche da aria artica ad esaltare gli effetti dell’eventuale maltempo.
TENDENZA METEO, LE NUOVE PROSPETTIVE INVERNALI. Temporanea ritirata del freddo anche dall’Europa, dopo un periodo da pieno inverno. Subito dopo il 20 novembre non è escluso possa aversi una nuova zampata dell’inverno. Le temperature potrebbero quindi subire nuovi repentini sbalzi all’ingiù, con evidenti riflessi anche sull’Italia. L’anticiclone delle Azzorre tenderà nuovamente ad ergersi verso nord, permettendo all’aria artica di affondare fino alle nostre latitudini. L’inverno sembra aver fretta d’entrare nel vivo.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.