PREVISIONI METEO PERIODO 14 – 21 NOVEMBRE
Non è un inizio di settimana dei migliori. Il meteo si mantiene decisamente movimentato con il transito lento di una nuova perturbazione giunta dalla Francia. Un minimo di bassa pressione si è formato a ridosso della Sardegna e sarà causa di condizioni meteo decisamente instabili per qualche giorno su parte del Centro-Sud, anche per via dei contrasti innescati da nuovi apporti d’aria fredda da est.
Il vortice perturbato dovrebbe insistere attenuato fino a mercoledì, quando l’instabilità sarà presente ancora solo sull’estremo Sud. A seguire, da metà settimana, la situazione dovrebbe evolvere del tutto verso una pausa, con il vortice in sprofondamento sul Nord Africa, ed in questo frangente l’Italia beneficerà maggiormente dell’influsso di una relativa area di alta pressione, i cui massimi resteranno dislocati in Aperto Atlantico
La tregua soleggiata dovrebbe durare ben poco, in quanto già prima del fine settimana si avvertiranno i sintomi di un nuovo peggioramento collegato ad un nuovo affondo freddo da nord per la spinta meridiana del Vortice Polare. In sostanza è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione seguita da aria fredda d’estrazione artica, che renderà il prossimo weekend dal sapore invernale su molte zone d’Italia, con brusco calo termico e neve sui rilievi.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Giornata odierna che vedrà entrare nel vivo il nuovo peggioramento, peggioramento che dovrebbe focalizzarsi maggiormente al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori accompagnandosi a piogge anche intense, in propagazione dalle regioni occidentali verso quelle orientali. Resterà più ai margini il Nord, ma con occasionali piogge sul Basso Piemonte ed in Emilia Romagna, specie a ridosso dell’Appennino. Le temperature caleranno al Centro-Nord, anche per effetto delle sostenute correnti nord/orientali.
Martedì cambierà poco o nulla, con precipitazioni che si focalizzeranno maggiormente al Sud e sulle due Isole Maggiori. In questo frangente la depressione si collocherà sul Basso Tirreno e temporali anche forti coinvolgeranno Campania, Lucania e Puglia. Già da mercoledì il miglioramento diverrà più evidente, con residui scrosci di pioggia all’estremo Sud lungo la fascia ionica. Ma la situazione evolverà velocemente verso una tregua a metà settimana, quando l’anticiclone riuscirà a proteggere gran parte d’Italia.
Non durerà molto questo periodo di bel tempo, dato che già a ridosso del weekend inizieranno a riaffaccarsi sbuffi d’aria umida, convogliati da un’ampia depressione fredda in espansione dal Nord Europa. Inizierà così un peggioramento, ma poi dovremo capire se la saccatura del vortice Polare avrà la forza di penetrare sui nostri mari o se sceglierà un’altra traiettoria. Al momento le probabilità di un coinvolgimento dell’Italia parrebbero elevate, con un episodio perturbato di nuovo di stampo invernale, a conferma di una stagione fredda anticipata.
L’affidabilità della previsione è medio-bassa in merito al dettaglio della distribuzione delle precipitazioni, per via della traiettoria del vortice di bassa pressione, suscettibile di piccole modifiche. Trend molto incerto sull’evoluzione verso il fine settimana, quando l’Italia potrà essere raggiunta da una nuova saccatura polare.