PREVISIONI METEO PERIODO 17 – 24 NOVEMBRE
Prime avvisaglie di cambiamento, a causa dell’approssimarsi d’aria più umida convogliata da un’ampia circolazione ciclonica nord-atlantica. Si avvia così a terminata la tregua indotta dall’influenza di un lembo del campo d’alta pressione proteso dal Vicino Atlantico, dove si mantengono dislocati i massimi di pressione. L’affondo ciclonico dalla Francia sta creando tutti i presupposti per il cedimento dell’anticiclone, con conseguente rapido peggioramento.
La situazione va ulteriormente complicandosi per contestuale aggancio di quella circolazione ciclonica ormai isolatasi sul Nord Africa. Inizieranno ad affluire correnti più umide sud/occidentali e l’arrivo di questa nuova perturbazione andrà a rialimentare il vortice afromediterraneo. Si avrà l’unione delle due perturbazioni Inevitabile un generale peggioramento meteo che riporterà consistenti piogge e temporali su gran parte della Penisola.
Le giornate peggiori saranno venerdì e sabato con piogge, rovesci, nevicate sulle Alpi e rischio nubifragi soprattutto su alcune aree del Sud Italia. Da domenica si aprirà invece una nuova fase, con la saccatura nord-atlantica che orienterà il proprio asse verso la Penisola Iberica. Sull’Italia si affaccerebbe così un miglioramento con correnti meridionali. Periodo di bel tempo che si protrarrà anche nei giorni successivi, con eccezione del Nord-Ovest.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Poche novità per la prima parte della giornata odierna, quando l’anticiclone riuscirà ancora a proteggere gran parte d’Italia. Resteranno esposte all’instabilità le aree meridionali ed orientali delle due Isole Maggiori, con temporali localmente forti sulla Sicilia Orientale in estensione alla Calabria meridionale. Entro fine giornata le nubi aumenteranno in modo consistente anche al Nord e sulle Tirreniche, per i primi sbuffi d’aria umida atlantica che favoriranno prime piogge o rovesci tra Liguria, Toscana ed Alto Lazio.
Il cambiamento verrà dettato dalla progressiva influenza dell’ampia depressione fredda in espansione dal Nord Europa. Inizierà così un generale peggioramento destinato a farsi sentire in modo più evidente venerdì, con l’affondo perturbato nord-atlantico che attrarrà anche la residua circolazione ciclonica instabile presente sulla Tunisia. L’ondata di maltempo vedrà precipitazioni frequenti, ma distribuite in modo irregolare: sarà colpito direttamente anche il Nord, con anche nevicate sulle Alpi, oltre alle Tirreniche, estremo Sud e Sicilia.
Non esclusi fenomeni occasionalmente intensi, mentre le temperature torneranno a calare di qualche grado dopo il rialzo registrato nei giorni precedenti. Come andrà il weekend? Quella di sabato sarà ancora una brutta giornata su gran parte della Penisola e poniamo l’attenzione sul rischio nubifragi sui settori jonici. Dalla sera migliora sulle regioni occidentali, mentre per domenica avremo spiccata variabilità con grosso delle precipitazioni che ancora persisteranno al Sud. Nuove piogge giungeranno, nel corso della giornata domenicale, sul Nord-Ovest.
L’affidabilità della previsione tende ad essere critica sull’evoluzione negli ultimi giorni della settimana, quando gli effetti della nuova perturbazione risulteranno irregolari e pertanto risulta difficile stimare la precisa localizzazione delle precipitazioni più organizzate.