Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Weekend con la pioggia, ma maltempo farà ancor più sul serio la prossima settimana. Tutte le ultime novità

Mauro Meloni di Mauro Meloni
19 Novembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

PREVISIONI METEO PERIODO 19 – 26 NOVEMBRE

Una circolazione ciclonica fredda ha ormai preso piede sull’Europa Centro-Settentrionale, facendo affluire correnti più umide verso l’Italia che stanno pilotando una perturbazione. Il maltempo è esaltato dallo scontro fra gli sbuffi d’aria oceanica con il flusso più tiepido ed umido nord-africano. Inevitabile l’arrivo di consistenti piogge e temporali su gran parte della Penisola, occasionalmente anche di forte intensità.

Attenzione che è però imminente un cambiamento e già da domenica si aprirà una nuova fase, con la saccatura nord-atlantica che tenderà ad affondare verso la Penisola Iberica. Sull’Italia si andrebbe così ad instaurare una più marcata circolazione mite meridionale, con meteo in deciso miglioramento al Centro-Sud, mentre un nuovo peggioramento inizierà a manifestarsi sul Nord-Ovest con piogge di tipo pre-frontale.

La situazione non subirà grosse variazioni nemmeno nei primi giorni della settimana, quando avremo un vero e proprio blocco con insistenza del maltempo sull’Italia del Nord-Ovest dove sono attese piogge davvero battenti ed incessanti. L’Italia risulterà quindi divisa in due e il clima sarà ancora particolarmente mite per venti sciroccali, ma verso metà settimana è possibile che il maltempo possa estendersi a gran parte del Paese.

METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:

Il grosso del maltempo odierno è atteso per queste prime ore del giorno, con precipitazioni più frequenti ed organizzate sul Nord-Est, Lombardia, Levante Ligure, regioni del versante tirrenico centro-settentrionale, la Campania. Precipitazioni localmente violente, legate ai rimasugli del vortice nord-africano interesseranno le aree ioniche, oltre che i settori meridionali ed orientali della Sicilia. Nella seconda parte del giorno il miglioramento si estenderà a tutto il Nord ed alla Toscana, mentre ulteriori forti temporali insisteranno all’estremo Sud.

Poche novità per la prima parte della giornata domenicale, caratterizzata da spiccata variabilità con il grosso delle precipitazioni che ancora persisteranno al Sud, sui settori jonici. Piovaschi più sporadici sono attesi anche lungo le regioni tirreniche, mentre un nuovo peggioramento giungerà, tra pomeriggio e sera, sul Nord-Ovest. E questo sarà poi l’andamento meteo d’inizio settimana, con maltempo persistente sulle aree di Nord-Ovest ed altrove meteo discreto ed asciutto con temperature in rialzo. Avremo ampi sprazzi di sole e clima mite al Centro-Sud.

L’Italia sarà pertanto divisa in due tronconi ad inizio settimana e dovremo fare attenzione alla persistenza del maltempo sul Nord-Ovest, dove le precipitazioni potranno essere considerevoli ed abbondanti a ridosso dei rilievi, specie sull’Alto Piemonte. La neve cadrà solo a quote medio-alte. Il clima sarà caldo per il periodo al Centro-Sud, con temperature diffusamente attorno ai 20-22 gradi. Verso metà settimana poi le piogge dovrebbero estendersi ad altre zone dell’Italia, per l’avanzata del vortice ciclonico iberico verso levante.

L’affidabilità della previsione appare abbastanza buona sull’evoluzione d’inizio settimana, in quanto l’avanzata della perturbazione sarà lenta con le piogge che riguarderanno a grandi linee le sole regioni di Nord-Ovest.

Articolo precedente

Trend meteo per fine novembre e inizio dicembre: novità esplosive in vista

Prossimo articolo

È arrivato il tempo dall’Atlantico, e porta nubi, piogge, ma non freddo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
e-arrivato-il-tempo-dall’atlantico,-e-porta-nubi,-piogge,-ma-non-freddo

È arrivato il tempo dall'Atlantico, e porta nubi, piogge, ma non freddo

in-valle-padana-e-giunto-il-tempaccio-stagionale:-cielo-plumbeo,-nebbia,-pioggia-o-neve

In Valle Padana è giunto il tempaccio stagionale: cielo plumbeo, nebbia, pioggia o neve

ultima-decade-di-novembre-esplosiva.-novita-meteo-importanti-a-inizio-dicembre:-freddo

Ultima decade di novembre esplosiva. Novità meteo importanti a inizio dicembre: freddo

Ultime News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)