Quando un’area di Alta Pressione staziona ad oriente e da ovest vengono delle perturbazioni, nel Nord Ovest italiano ha genesi la peggiore condizione meteo, quella che può dare origine all’esondazione di fiumi e torrenti per le piogge torrenziali che cadranno soprattutto a ridosso dei rilievi.
Aria caldissima in quota e umida ha innalzato le temperature in tutta Italia, eppure nell’estremo nord ovest continua a nevicare da circa quota 2000 metri in su, mentre martedì e mercoledì si avrà un lieve ulteriore aumento della quota neve, è attesa un’intensificazione delle precipitazioni, che a ridosso dei rilievi alpini orientali del Piemonte e della Valle d’Aosta est assumeranno persistenza e forte intensità.
In alcune località montane del Piemonte, tra lunedì e giovedì potranno cadere sino a 300/400 millimetri di pioggia.
Simili quantitativi d’acqua potranno aumentare sensibilmente la portata dei corsi d’acqua e dare origine ad esondazioni.
Ecco alcune stime di previsione per i comuni del Piemonte con i picchi maggiori di pioggia previsti per le 24 ore:
Martedì 22 novembre
Quittengo 101.9 mm
San Paolo Cervo 101.9 mm
Camandona 101.6 mm
Mercoledì 23 novembre
Valprato Soana 118.1 mm
Ronco Canavese 115.3 mm
Ingria 109.3 mm
giovedì 24 novembre
Pian del Re 188.6 mm
Crissolo 186.8 mm
Ostana 185.4 mm