Il grafico che vediamo illustra il trend ECMWF/EPS (modello matematico europeo), alla quota di circa 1500 metri (850 hPa). L’attendibilità è in calo dopo il 29 novembre.
Per Napoli il modello matematico indica un severo abbassamento della temperatura, che raggiungerà l’apice tra il 30 Novembre ed il 1° Dicembre, con valori che si porteranno sensibilmente sotto la norma. Se la previsione sarà confermata, ci sarà la possibilità per la Campania di deboli nevicate a bassa quota. Non è prevista neve a Napoli.
Attorno al 30 novembre inizia una fase di previsioni assai incerte, non solo per la distanza temporale da oggi, ma soprattutto per la previsione che il modello matematico individua di ondata di freddo. Infatti aumenta la possibilità di errore, che nel grafico viene esposta in un’ampia dispersione delle varie linee (ciascuna indica una temperatura differente).
Comunque prevale il raffreddamento che rispetto ai valori attuali sarà marcato.
La durata della fase fredda è stimata dal modello matematico in circa 4 giorni, poi dovrebbe transitare una perturbazione e aumentare la temperatura, ma siamo molto distanti dal periodo di previsione per dare un trend su scala locale di buona affidabilità.