PREVISIONI METEO PERIODO 23 – 30 NOVEMBRE
L’Europa occidentale è preda di una forte tempesta autunno-vernina: violentissime raffiche di vento, nubifragi, nevicate, freddo. Di tutto un po’. Ora procede in direzione sud e punta la Penisola Iberica. Qui isolerà un ampio vortice di Bassa Pressione che aprendo il compasso si estenderà anche in Italia.
In realtà stiamo già osservando piogge abbondanti e persistenti nelle regioni nordoccidentali, così come persiste una certa instabilità lungo i settori ionici del Sud Italia. Ma il maltempo, coinvolgente e violento, entrerà nel vivo nella seconda parte della settimana. Confermiamo, per quel che concerne il Nordovest, possibili disagi dal punto di vista idrogeologico.
Si tratterà di uno scenario prettamente autunnale, governato da correnti meridionali e temperature superiori alle medie stagionali. Si prospetta un cambiamento importante nei primi giorni di dicembre, allorquando nuove incursioni fredde potrebbero investire parte d’Europa con risvolti per le nostre regioni tutti da valutare.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
L’andamento meteo di questo inizio settimana rispecchia sostanzialmente quanto accaduto domenica, con maltempo persistente sulle aree di Nord-Ovest ed altrove meteo discreto ed asciutto. Lo scirocco, in progressivo rinforzo, favorirà un generale rialzo termico più avvertito al Centro-Sud, ove non mancheranno ampi sprazzi di sole. Soltanto lungo le coste ioniche continueremo probabilmente a osservare una certa instabilità con anche dei temporali vivaci sulle coste.
L’Italia sarà pertanto divisa in due tronconi e dovremo fare attenzione alla persistenza del maltempo sul Nord-Ovest, dove le precipitazioni potranno essere considerevoli ed abbondanti a ridosso dei rilievi, specie in Piemonte e Liguria centro occidentale.
La neve continuerà a cadere sulle Alpi solo a quote medio-alte. Il clima sarà caldo per il periodo al Centro-Sud, con temperature diffusamente attorno ai 20-22 gradi e picchi persino superiori. Verso metà settimana lo scenario dovrebbe finalmente sbloccarsi e le piogge si espanderanno verso levante raggiungendo gran parte dell’Italia, con rischio di acuto maltempo per quanto concerne il Centro Italia e la Sardegna. Il motore della depressione resterà sempre ad ovest dell’Italia e non si attende nulla di buono nemmeno per l’evoluzione degli ultimi giorni della settimana.
L’affidabilità della previsione appare abbastanza buona sull’evoluzione d’inizio settimana, in quanto l’avanzata della perturbazione sarà lenta e le precipitazioni dovrebbero accanirsi sulle regioni di Nord-Ovest. Da valutare la successiva estensione del maltempo, su cui permangono delle incognite.