Ad oriente è presente una forte area di Alta Pressione che ha introdotto persino in Val Padana il suo zampino, con un aumento della pressione atmosferica al suolo, avviando un moto retrogrado della perturbazione proveniente dall’Atlantico (è tornata lievemente indietro).
Nella mappa qui sopra osserviamo che in Valle Padana è presente un “cuneo” di Alta Pressione (indicato con il simbolo H) che si sviluppa dall’anticiclone russo siberiano (indicato con il simbolo H).
In Italia non fa freddo perché le correnti sull’Italia vengono dall’Africa.
Ad ovest è presente la perturbazione associata ad un minimo di Bassa Pressione che sono da giorni semi stazionari. La perturbazione, come abbiamo segnalato, è tornata indietro (moto retrogrado), infatti sono cessate le piogge fitte in Lombardia, mentre piove a dirotto in Piemonte ed est Valle d’Aosta.
Una curiosità, nella Penisola Iberica è piombato un clima invernale, infatti soffiano venti freddi dalle regioni artiche, e la temperatura è di circa 10°C inferiore a quella che abbiamo in Italia.
La cartina del radar della Protezione Civile Italiana è eloquente, e ci mostra come si siano addensate piogge intense soprattutto sul Piemonte e la parte ovest della Liguria. Altrove non ci sono fenomeni rilevanti, se non il forte vento che soffia su tutti i versanti occidentali.
Banchi nuvolosi irregolari svolazzano in cielo nel resto d’Italia, ma si tratta solitamente di nubi poco spesse.
Questa foto del Meteosat (fonte SAT24) illustra che il cielo è pesantemente coperto al Nord Ovest, e nonostante la presenza di un cuneo di Alta Pressione al suolo, il cielo è coperto su tutto il Nord Italia.
Con lo Scirocco sono attese temperature elevate in tutta Italia, specie nella Penisola e fin all’alto Adriatico, con valori massimi che saranno spesso attorno ai 20°C.