L’immagine Meteosat europea ci mostra che un massiccio fronte perturbato è oramai sulla parte occidentale italiana, dove vi sono piogge intense laddove i venti non sono ostacolati dai monti.
Piove forte in buona parte della Sardegna, della Liguria e del Piemonte.
I venti caldi soffiano sull’Italia e l’Europa centrale, sino al sud delle Isole Britanniche, mentre quelli freddi dalle regioni artiche sino alla Penisola Iberica dove fa freddo.
La mappa di analisi della pressione atmosferica al suolo e dei fronti, ci mostra lo cedimento dell’alta pressione sull’Italia, ed il conseguente naturale avanzamento della perturbazione verso est, ed è ciò che sta causando il peggioramento.
Nel frattempo, il centro di Bassa Pressione si è ulteriormente spostato dalla Spagna verso il Portogallo, e nella sua parte orientale richiama aria mite dal Nord Africa.
In Russia è invece presente un’area di Alta Pressione che genera condizioni di freddo anche marcato. Mentre un altro anticiclone è presente anche nel nord delle Isole Britanniche dove si è attivata una situazione di forte gelo.
L’immagine Meteosat sull’Italia ci mostra un focus sulla situazione atmosferica in atto che è eloquente: la perturbazione atlantica ha di nuovo raggiunto l’Italia, stavolta spingendosi sino alla Sardegna, e viaggia verso le coste tirreniche. Le condizioni meteo sono in peggioramento.