Il clima che dovrebbe essere tipico delle nostre zone è poco noto anche ai suoi abitanti. Questi giorni vi abbiamo annunciato l’arrivo di un’ondata di freddo che in una prima fase avrebbe avuto i maggiori effetti in quota.
Abbiamo parlato di un’ondata di freddo che seguiva un lungo periodo mite, che con il vento che di solito accompagna questi fenomeni avrebbe generato un aumento della percezione di cambiamento del tempo.
L’ondata di freddo è attualmente in estensione verso i bassi strati atmosferici, ovvero la bassa collina e la pianura. Si percepisce già da stanotte nei settori nord orientali italiani. E’ in piena azione sui rilievi, ove è stata una giornata di ghiaccio oltre i 700 metri di quota nel settore orientale alpino, gli 800/900 metri nelle Alpi occidentali, e i generalmente oltre i 1000 metri in Appennino.
Ma stanotte il freddo si percepirà in pianura.
L’ultima decade di Novembre vede le seguenti temperature minime medie nelle principali città in Italia:
Bolzano -2°C
Milano 3°C
Torino 1°C
Bologna 4°C
Verona 3°C
Rimini 4°C
Ancona 6°C
Firenze 5°C
Roma 5°C
Viterbo 3°C
Pescara 6°C
Napoli 8°C
Palermo 14°C
Cagliari 9°C
Orbene, la prossima notte dovremmo avere temperature inferiori a quelle elencate, perché il freddo si trasferirà nei bassi strati. Tuttavia – lo precisiamo ancora – quella in atto non è un’ondata di gelo.
Comunque, noterete che le temperature medie sono molto basse, infatti domani è l’ultimo giorno dell’autunno meteorologico, e si sta avviando il trimestre invernale che a differenza di quello astronomico inizia in anticipo.