EVOLUZIONE METEO E CLIMA 10-17 DICEMBRE
Attualmente la Russia è interessata da aria gelida, e ciò avviene ormai da quasi un mese, da quando una massa d’aria molto fredda ha superato gli Urali è a innescato svariate ondate di gelo con precoci nevicate anche a basse latitudini, come le coste della Turchia e anche la Grecia.
Le ultime proiezioni indicano che nei prossimi giorni, nuovi impulsi di aria molto fredda si dirigeranno verso le regioni del Mar Nero, e sfioreranno anche la Grecia.
Il periodo di analisi tra il 10-17 Dicembre, indica la possibilità di avere un evento di gelo rilevante nel Nord America, che instraderebbe aria oceanica mite verso l’Europa e l’Italia, ma non solo, sposterebbe il gelo russo molto ad est degli Urali.
Tale linea previsionale è comunque da confermare, ma è tuttavia indicata da alcuni giorni.
In Italia si stabilirà un’area di Alta Pressione, per altro a carattere caldo, che farà gradualmente salire la temperatura verso valori superiori alla media stagionale. In Europa torneranno a transitare le perturbazioni dell’Atlantico che sfioreranno il Nord Italia.
Se previsione di una prima parte di Dicembre dal clima rigido è smentita dalle nuove proiezioni, la terza decade la situazione potrebbe cambiare repentinamente.
IL VIDEO DI OGGI CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità attorno al 55/60%
Per tutto il periodo si potrebbe stabilire un’area di Alta Pressione, con al seguito aria mite che aumenterà la temperatura media di tutto il Paese. Rammentiamo che ci riferiamo al periodo 10-17 Dicembre, i prossimi giorni non saranno miti.
Nel periodo indicato, non sono attese precipitazioni rilevanti. Tuttavia, la regione alpina potrebbe essere interessate dal passaggio di fronti nuvolosi, e nelle zone esposte vedere nevicate, nonostante lo Zero Termico che potrebbe persistere elevato.
In generale, avremo una fase climatica anomala che potrebbe, però terminare al termine della seconda decade di Dicembre, quando giungerebbero perturbazioni e maltempo sull’Italia, con anche il contributo di aria fredda dalle regioni artiche (artico marittima, quindi non gelo).
Per il Nord Italia va menzionato che la nebbia sarà frequente in Val Padana.
Nel resto d’Italia si avrà bel tempo, con nubi basse nel mar Tirreno e mare di Sardegna che a tratti lambiranno le coste. Ovunque la temperatura sarà superiore alla media del periodo.
Insomma, in molti potrebbero avere la sensazione di rivivere il Dicembre 2015, ma al momento la situazione è molto differente.
Il periodo mite sarà circoscritto a circa una settimana, e sarà preceduto da una fase fresca nei prossimi giorni, e seguita da una possibile fase di maltempo nella terza decade del mese. Questa potrebbe portare anche tanta neve sulle Alpi, ma queste linee di tendenza sono da confermare.
Nelle seguenti mappe, si osservi un trend con possibili precipitazioni ridosso delle Alpi nel periodo attorno alla metà mese.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo. Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.