Non passa perturbazione che dalla Sicilia giungano notizie di piogge di intensità monsonica, di temporali di smisurata intensità e persistenza, di allagamenti.
Allagamenti ricorrenti in Sicilia, per altro avvenuti anche martedì 6
La Sicilia anche oggi ha avuto allagamento in varie località interessate da temporali autorigerenanti, ovvero temporali di lunga durata che si generano uno di seguito all’altro, originando piogge che sono più tipiche dell’India a clima monsonico, che del nostro clima mediterraneo.
Va senz’altro detto che nel Sud Italia ci sono sempre state le piogge estreme, che i record europei di pioggia in un unico evento, si sono avuti tra la Corsica, la Sardegna e la Calabria (quello in un solo giorno spetta alla zona di Genova). Ma si ha l’impressione che la frequenza di alluvioni in Sicilia sia in netto aumento.
In realtà la frequenza di piogge estreme è in aumento non solo in Sicilia, ma il lasso di tempo tra un’alluvione e l’altra è più breve che in passato in buona parte del Mondo.
È forse una fase climatica che deriva dalle oscillazioni del clima, oppure è dovuto al cambiamento climatico. Si parla spesso di estremizzazione del clima che deriva dall’aumento della temperatura globale, ma c’è chi non è d’accordo.
Probabilmente c’è il contributo di entrambe le situazioni, ma in Sicilia oramai, ad ogni peggioramento delle condizioni meteo si contano i danni per gli allagamenti.