Anche se di neve non ce ne è, e anche la brina è presente al mattino solo in alcune strade e da qualche giorno, le gomme da neve (o catene al seguito) sono pressoché obbligatorie, il tutto in attesa che nevichi.
Le gomme da neve offrono sicuramente la maggior sicurezza su strada quando ci sono condizioni climatiche invernali, ciò rispetto alle scomode catene da neve. Ma in condizioni di manto stradale come quello del video, non sono sufficienti a evitare incidenti.
Incidenti a catena a Montreal qualche giorno fa, seppur gli autoveicoli siano ben attrezzati alle ostili condizioni invernali di questa città
Il video ci mostra come mezzi pubblici e di soccorso siano stati causa di incidenti e tamponamenti per la presenza di ghiaccio sulla strada. Infatti, prima della caduta di neve pioveva con temperatura sotto zero, si era formato del ghiaccio per il gelicidio sull’asfalto stradale.
In condizioni di gelicidio anche le gomme da neve possono non avere aderenza sull’asfalto, specie se sopra il ghiaccio c’è un lieve strato di neve. La neve infatti che si è inserita nelle fessure delle gomme è andata a contatto con il ghiaccio e ha fatto perdere efficacia e aderenza alle gomme invernali, da qui la perdita di controllo dei vari mezzi.
Tuttavia, ciò non indica affatto che le gomme invernali siano inutili, anzi, se tutti le impiegassero quando nevica non ci sarebbero problemi di traffico. Ma avere gomme da neve su strade innevate ci obbliga anche a ridurre la velocità e attenerci ad una guida responsabile.