EVOLUZIONE METEO E CLIMA 19-25 DICEMBRE
La Russia è fredda e sarà fredda per almeno altre due settimane e forse più. E per freddo si intende una condizione tra quella che è la normalità di quei luoghi, ed un clima gelido di maggiore potenza di rispetto alla media.
Il freddo russo appare essere uno dei capisaldi di questa prima parte della stagione invernale, come lo è anche la presenza quasi incontrastata dell’Alta Pressione in Europa e l’Italia, che appare difficilissima da scalzare via.
Varie previsioni avevano visto nei giorni passati un’attenuazione dell’anticiclone, ma poi questo trend è stato smentito. Pertanto anche l’Alta Pressione europea merita la citazione di essere un elemento determinante per il clima di questa prima parte dell’Inverno.
Poi ci sono le Correnti Oceaniche con la depressione d’Islanda, quelli che portano le precipitazioni invernali in Europa ed in Italia che invece spinge i suoi venti verso il Circolo Polare Artico per poi tuffarsi in Russia, dove nel settore europeo si abbattono da settimane tormente di neve.
In Italia la situazione appare bloccata. C’è l’ipotesi, che è tutta da confermare, di una fase di clima rigido per il prossimo week end.
Ma ciò che invece viene continuamente proposto è la presenza dell’Alta Pressione.
IL VIDEO DI OGGI CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità non definibile
In Italia avremo condizioni meteo climatiche che potrebbero essere fortemente influenzate dall’Alta Pressione.
Se la fase di freddo del prossimo fine settimana sarà confermata, verso la settimana di Natale avremo condizioni di clima rigido al Nord, che si manifesterà soprattutto con intense gelate e nebbia in Val Padana, ove si avrebbero condizioni di marcata rigidità invernale.
Tutto ciò vuole anche dire che la possibilità di avere neve sulle Alpi appare sempre più lontana. Per altro, dopo il raffreddamento del prossimo fine settimana, torneranno il sole e temperature in nuovo aumento.
Ma qualcosa prima o poi cambierà: in genere queste situazioni si sbloccano in Gennaio, ma staremo a vedere che cosa accadrà. Per ora va sottolineato che la previsione oltre i 5 giorni presenta ampie incertezze, in quanto i modelli matematici sono scostanti nel tracciare linee di tendenza affidabili, probabilmente per l’ingerenza imponente del freddo in Russia.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo. Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.