EVOLUZIONE METEO E CLIMA 18-26 DICEMBRE
La linea di tendenza per il periodo pre-natalizio per l’Italia è ad oggi scarsamente definibile, in quanto ci troviamo di fronte ad un imponente ostacolo, determinato dalla rotta verso cui sarà indirizzata una massa d’aria gelida che transiterà nell’Europa dell’Est e nei Balcani, tra la metà della prossima settimana ed il prossimo fine settimana.
Gli scenari per il lungo termine sarebbero fortemente influenzati da tale evento, in specie su scala locale.
Al momento, la tesi più affidabile, che deriva da una quantità impressionante di calcoli, è quella della persistenza dell’Alta Pressione per molti giorni. Così che per il 18 Dicembre riportiamo la possibilità di avere un calo termico sull’Italia, ma non gelo, e la persistenza dell’Alta Pressione. Ma come accennato, siamo in attesa di dare conferma alla linea di tendenza, in quanto si potrebbe avere anche una fase di freddo marcato.
IL VIDEO DI OGGI CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
Ancora più avanti, sempre ottenendo una media tra le maggiori elaborazioni dei super calcolatori, vediamo che la linea di tendenza ci mostrerebbe per l’Italia la persistenza dell’Alta Pressione, ma con una maggiore influenza rispetto a qualche giorno precedente, dell’aria fredda presente nei Balcani.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità scarsa
Nel periodo di previsione stimiamo che l’Italia sarà influenzata da una probabile persistenza dell’Alta Pressione, ed una diminuzione generale della temperatura.
Per avere un’ottimizzazione previsionale per l’Italia sarà necessario avere una proiezione chiara dai maggiori Centri di Calcolo. Pertanto, se persisterà l’Alta Pressione in Italia non avremo precipitazioni, se non qualche fenomeno sporadico al Sud.
Al momento la possibilità di avere un’ondata di gelo non è definibile.
Nelle pianure del Nord Italia si avranno comunque nebbie e gelate diffuse, con temperature inferiori a quelle attuali.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo. Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.