Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Trend meteo climatico: gelo pesante in Russia, il responso della statistica

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
12 Dicembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

In questo periodo dell’anno c’è un interesse spasmodico per la possibilità di avere ondate di gelo in Italia, e non freddo, queste sarebbero un evento meteo normale.

Le ondate di gelo sono eventi meteo rari in Italia, per dare un termine di paragone, fu una forte ondata di gelo quella che avvenne nel Febbraio 2012. Poi ci sono state in precedenza e dopo, ondata di gelo di breve durata, comunque ragguardevoli perché in alcune regioni d’Italia generarono fenomeni atmosferici che non è consuetudine osservare.

È davvero eloquente questa proiezione del modello matematico americano a lunghissimo termine. Questo conferma quanto visto qualche giorno fa dal modello matematico quello europeo (riquadro a sinistra), che prevede anomalie termiche verso il freddo, sino a 28°C in Russia per Gennaio.

“Nel video, neve a Roma durante l’ondata di gelo del Febbraio 2012”

Possiamo citare l’ondata de gelo del Capodanno 2015 (Inverno 2014-2015) che investì soprattutto il basso Adriatico e la Sicilia orientale, portando la neve abbondante sino nello Stretto di Messina sino alle coste, come non succedeva da un secolo.

Le ondate di freddo, al contrario, sono eventi meteo di minore rilevanza, molto più frequenti.

Quest’anno la situazione atmosferica generale è davvero critica, in specie in Europa, dove a Novembre ci sono state in varie aree ondate di gelo precoce, tra queste citiamo le miti Isole Britanniche.
Nel frattempo in Russia si è creata un’area gelida che è andata via via raffreddandosi, ed estendendosi dal Mar Baltico sino all’Oceano Pacifico.

Il gelo russo, noto come siberiano, ha già apportato ondate di gelo in varie aree a clima temperato. Citiamo la nevicata precoce di Tokyo.

In questi ultimi giorni abbiamo parlato delle difficoltà previsionali, anche a medio termine, per l’ingerenza del gelo russo.

Il gelo russo attenua l’affidabilità dei modelli matematici, che seppur nel medio e lungo termine diminuiscono sempre di affidabilità, hanno sempre una notevole utilità in vari ambiti come energia, ambiente, agricoltura, business, etc..

Ora ci si chiede: che succederà all’Italia ed Europa con tutto quel gelo russo che ci passa continuamente rasente? Per quanto tempo ci proteggerà dal gelo l’Alta Pressione europea?

La statistica non fa previsioni meteo, ma quando in Russia persiste un’area così fredda, e nel contempo in Italia non ci sono frequenti perturbazioni, le possibilità di avere ondate di gelo aumentano progressivamente specie in Gennaio e Febbraio.

Ciò non vuol dire che avremo una o più ondate di gelo nei prossimi due mesi, ma se la circolazione generale non dovesse cambiare, le possibilità di avere periodi molto freddi, aumenterebbero, tanto che i modelli matematici che osservano il trend climatico a lunghissimo termine, seppur poco affidabili nella finezza del dettaglio, rafforzano tale possibilità.

Insomma, staremo a vedere.

Nel frattempo, e lo sottolineiamo ai nostri lettori, è opportuno tener conto che questa non è una previsione meteo climatica, ma un’editoriale che riporta una serie di concetti che si basano su dati statistici che riportiamo in una “leggera” chiave divulgativa.

Articolo precedente

Alta Pressione, clima mite, ma non c’è il sole. Come mai?

Prossimo articolo

Meteo sino a Natale: gelo russo rasente l’Italia. Possibile freddo invernale

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
meteo-sino-a-natale:-gelo-russo-rasente-l’italia.-possibile-freddo-invernale

Meteo sino a Natale: gelo russo rasente l’Italia. Possibile freddo invernale

meteo-italia:-freddo-sempre-piu-vicino,-ma-ecco-un’insidia-all’alta-pressione

Meteo Italia: freddo sempre più vicino, ma ecco un’insidia all'Alta Pressione

milano:-si-ghiaccia-un-palazzo-dopo-un-incendio

Milano: si ghiaccia un palazzo dopo un incendio

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In