EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 21 DICEMBRE 2016
L’Italia e mezza Europa sono interessate da quella che è una situazione di blocco anticiclonico. L’Alta Pressione ostacola il transito delle perturbazioni Atlantiche, e la sua posizione blocca anche l’avanzata verso ovest di aria molto fredda dalla Russia.
Ma avremo un cambiamento.
L’Alta Pressione nei prossimi giorni si rinforzerà e traslerà dalla Russia fin verso le Isole Britanniche. Questa evoluzione comporterà varie novità:
innanzitutto, l’aria fredda che investe attualmente il Mar Nero avanzerà più decisa verso i Balcani e parte dell’Europa centrale, e nel prossimo fine settimana influenzerà anche parte dell’Italia centro settentrionale, dove non avremo alcuna ondata di gelo.
Quindi al Nord Italia avremo un calo termico che sarà più avvertito sui monti.
Il settore meridionale dell’Alta Pressione si indebolirà e si formerà una circolazione depressionaria che dalla Spagna si porterà verso le regioni meridionali italiane dove si potrebbe avere un’ondata di maltempo.
IL VIDEO METEO
NEL DETTAGLIO
Previsione per il periodo sino al 21 Dicembre
Al Nord Italia si conferma la tendenza verso un calo termico progressivo, specie sui rilievi, entro il fine settimana. In Val Padana persisteranno le nebbie, e con l’arrivo, seppur irrisorio di aria fredda, potranno calare ulteriormente le temperature.
Le correnti meridionali addenseranno nubi in Liguria, e nel settore occidentale della regione si potrebbero avere piovaschi durante il fine settimana (da confermare).
Al Centro Italia si potrebbe avere un aumento della nuvolosità ed un lieve calo termico. In Toscana si avrebbe anche qualche pioggia di debole intensità. I venti potrebbero rinforzare da est sud est in coincidenza dell’avvicinarsi della depressione dal Mar Mediterraneo occidentale, che nel fine settimana si collocherà nel Nord Africa.
Il Sud Italia vedrà un aumento della nuvolosità con temperature pressoché stazionarie, solo un calo dei valori massimi per la presenza di una maggiore nuvolosità.
In Sardegna ed in Sicilia orientale, così come il settore ionico, ad iniziare da giovedì si avrà un peggioramento che nei giorni successivi potrebbe divenire marcato, con associate piogge abbondanti. Tale previsione necessita di approfondimenti e conferme.