EVOLUZIONE METEO E CLIMA 21-31 DICEMBRE
Nel periodo di previsione viene proposta una sorta di tregua dal rischio di ondate di freddo sull’Italia provenienti dalla Russia, dove da quelle parti continueranno ad insistere come è normale che accada in questa stagione.
L’Italia nel lungo termine sarà influenzata dal residuo di aria fredda che giungerà ad inizio della prossima settimana, ma nel periodo di previsione si prospetta un generale aumento termico con la presenza dell’Alta Pressione.
Qualche lieve novità si potrebbe avere con il passaggio assai ravvicinato al Nord Italia, di qualche perturbazione dell’Atlantico, che darebbe origine a qualche precipitazione, essenzialmente sui crinali alpini e qualche vallata esposta.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
Anche oggi confermiamo la persistenza dell’Alta Pressione sull’Italia, che d’Inverno non equivale a bel tempo, sole e caldo. L’Alta Pressione potrebbe non essere intensa come quella che abbiamo e che avremo nei prossimi giorni.
Inoltre dovrebbe verificarsi un generale moderato incremento termico, di cui sarà esente la Valle Padana.
Con l’Alta Pressione le condizioni meteo saranno buon o discrete per vari giorni ancora, eccetto in Valle Padana, dove potrebbero persistere condizioni favorevoli allo sviluppo di estese nebbie, che dopo l’influenza di aria fredda nei prossimi giorni, aggraverebbe la rigidità.
Concludendo, saremo ancora in balia dell’Alta Pressione e della condizione di blocco che ciò genera, ma verso i primi di Gennaio un cambiamento appare possibile, ma avremo modo di parlarne.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo. Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.