Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Freddo sempre più vicino. Inizia il calo termico. Meteo in peggioramento lunedì

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
16 Dicembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 23 DICEMBRE 2016
L’area di Alta Pressione sta perdendo intensità rispetto ai massimi raggiunti gli scorsi giorni, inoltre nel Nord Italia già da oggi 16 Dicembre si farà sentire l’infiltrazione di aria fredda, per altro già percepita da ieri.

Nei prossimi giorni, aria fredda in transito nei Balcani, interesserà marginalmente l’Italia, dove avremo un abbassamento della temperatura, soprattutto in montagna e nelle regioni dell’Adriatico.

Ma non avremo alcuna un’ondata di gelo.

I primi giorni della settimana vedranno un possibile peggioramento di cui attendiamo conferme. Infatti un’area di Bassa Pressione dal Nord Africa si sposterà verso est, e tenderà a formare nubi, precipitazioni. Queste potrebbero risultare forse anche intense in Sardegna. Inoltre richiamerà dai Balcani altra aria fredda.

Varie proiezioni indicano un inizio di settimana con la possibilità di precipitazioni su buona parte d’Italia, fin su parte del Nord Italia, dove nel caso si avrebbero nevicate a bassa quota. Ma questa linea di tendenza necessita di conferme.

In blu, aria fredda verso Italia, ma non gelo. Rimescolerà aria in Val Padana dove la nebbia dovrebbe dissolversi.

IL VIDEO METEO

 Freddo verso il Sud, ma non gelo. Alta Pressione in rinforzo, torna il rischio nebbia in Val Padana, con clima rigido.

 Si avvicina depressione mediterranea, sale verso nord Alta Pressione mentre si prepara scorrimento di aria fredda. Il giorno successivo ci potrebbe essere un peggioramento.

METEO NEL DETTAGLIO
Previsione per il periodo sino al 23 Dicembre
Il Nord Italia sarà l’area italiana più prossima all’anticiclone, perciò gli effetti della depressione mediterranea potrebbero essere marginali o quasi nulli. In merito a ciò, se vi sarà un’influenza di tale depressione, questa potrebbe avvenire tra lunedì e martedì, e portare precipitazioni che potrebbero essere nevose a quote molto basse. Ma questa tendenza necessiterà di conferme.

Nel frattempo aria fredda abbasserà la temperatura soprattutto in montagna, e tenderà a scalzare a tratti la nebbia in Valle Padana.

In merito alla nebbia, il fenomeno potrebbe presentarsi ad intermittenza, considerata la maggiore variabilità atmosferica, in quanto per la settimana prossima è attesa altra aria fredda oltre quella in arrivo tra oggi e domani.

Infatti, l’aria fredda rimescola l’aria presente, e in una prima fase aumenterà la temperatura in Valle Padana.

Al Centro Italia si passerà dal bel tempo ad un aumento della nuvolosità con un abbassamento della temperatura. E nei primi giorni della prossima settimana si avrà la possibilità di precipitazioni, con neve in Appennino.

Insomma, le condizioni meteo volgono al cambiamento, che potrebbe nei primi giorni della prossima settimana essere anche marcato, poi ci sarà anche da considerare un calo termico, ma nessuna ondata di gelo o condizioni ideali per la neve a quote basse.

Il Sud Italia sarà interessato dapprima da un calo termico, e tra lunedì e martedì da un possibile peggioramento con piogge intense nei settori orientali, e neve in Appennino. Seguirà un miglioramento e poi un nuovo calo termico di breve durata.

Pertanto, le regioni del Sud vedranno condizioni meteo di spiccata variabilità, sia termica che per i fenomeni atmosferici annessi al transito di una Bassa Pressione mediterranea, la cui traiettoria è a oggi abbastanza incerta.

In Sardegna ed in Sicilia orientale, così come il settore ionico della Calabria potrebbero patire i maggiori effetti del passaggio della depressione mediterranea.

In specie in Sardegna ci potrebbe essere la possibilità di precipitazioni intense nella giornata di lunedì e martedì. Ma tal peggioramento necessiterà di conferme.

Articolo precedente

Rigidità persistente in Val Padana, qualche nevicata su Alpi. Incerto al Centro Sud. Freddo Russo nell’est e nord Europa

Prossimo articolo

Meteo Napoli: acuta ondata di maltempo la prossima settimana

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
meteo-napoli:-acuta-ondata-di-maltempo-la-prossima-settimana

Meteo Napoli: acuta ondata di maltempo la prossima settimana

meteo-milano:-nebbia-in-attenuazione,-via-via-piu-freddo

Meteo MILANO: nebbia in attenuazione, via via più freddo

meteo-roma:-clima-mite,-ma-in-settimana,-calo-temperatura-e-rischio-tramontana

Meteo ROMA: clima mite, ma in settimana, calo temperatura e rischio tramontana

Ultime News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023

Vigilanza Meteo: la Protezione Civile Invia Avvisi in Numerose Regioni

10 Maggio 2023

La Primavera Si Fa Strada Attraverso l’Autunno: Un’Ondata di Piogge Attesa in Italia”

10 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)