EVOLUZIONE METEO E CLIMA 31 DICEMBRE AL 8 GENNAIO 2017
L’evoluzione per i primi di Gennaio conferma le proiezioni meteo climatiche a lunghissimo termiche che indicavano l’Alta Pressione in spostamento verso le Isole Britanniche. Ciò innescherebbe repentine e varie ondate di freddo verso l’Europa e l’Italia.
Il Mar Mediterraneo potrebbe divenire sede di aree di Bassa Pressione, con conseguenti condizioni di meteo avverso.
Va sottolineato che le possibilità di avere un’ondata di gelo in Italia, quantomeno sino al periodo dell’Epifania sono basse (ma non escludibili), tuttavia il calo termico a valori sotto media che si potrebbe avere nel Nord Italia e le Adriatiche, le condizioni meteo non più asciutte, ma con precipitazioni, portano a ipotizzare un deciso cambio di rotta del tempo in Italia.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
La possibilità di avere un cambiamento delle condizioni meteo in Italia è comunque subordinata alla posizione che assumerà l’Alta Pressione europea, che secondo svariate proiezioni andrebbe verso le Isole Britanniche.
La rappresentazione grafica che vediamo intende essere esclusivamente simbolica, in quanto ad oggi è impossibile definire i dettagli dell’evoluzione. Abbiamo cercato di cogliere un cambiamento meteo climatico.
Come abbiamo descritto sopra, ad oggi non ci sono previsioni che indicano ondate di gelo di intensità rilevante per l’Italia, ma Gennaio sarà solo agli inizi, e vista la variabilità dei massimi di Alta Pressione, un evento anche prima dell’Epifania, non è escludibile. Per altro è stato accennato anche un possibile evento di freddo per il Sud Italia prima di Capodanno, ad oggi da confermare.
Per concludere, con Gennaio la neve potrebbe tornare su tutto l’arco alpino sino a quote basse.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.