Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Dicembre e Natale 2011: le condizioni meteo prima del gelo di Febbraio 2012

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
24 Dicembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

In Natale 2011 fu una giornata mite, neppure molto dissimile da quelle che si ebbero nel Natale 2015 e quello del 2016.

Il Dicembre 2011 non trascorse soleggiato e mite come che stiamo vivendo, ma neppure freddo.

A Roma si ebbero varie giornate con pioggia, la massima del mese fu di 19°C, la minima fu di -1°C. Dicembre 2016, ad ora gli estremi sono stati +18°C e -2°C. Nel 2015 gli estremi mensili furono +17°C/-1°C.

A Milano quest’anno si è ha avuto un estremo minimo di -3°C ed un estremo massimo di +11°C. Ma qui va detto che per gli estremi termici hanno un ruolo determinante le situazioni di fohn.
Nel 2015 si ebbe una minima mensile di -2°C ed una massima di +15°C. Nel 2011, mese che precedette il grande gelo del Febbraio, gli estremi furono -4°C/+15°C, ci furono vari giorni con nebbia e risulta che furono solo 2 giorni con pioggia.

E potremmo proseguire ancora con paragoni tra il tempo osservato ed il seguito che avvenne durante l’Inverno.

Il discorso comune è che l’Inverno non finisce a Dicembre, e che se anche a Dicembre il clima è mite, e se proseguisse anche a Gennaio, una stagione poi sarà rammentata per l’evento meteo estremo di freddo, se ci sarà, e il periodo mite di quell’anno sarà dimenticato, eppure c’era stato.

Ciò è davvero strano, ma vero. Pochi di noi rammentano che il gelido Febbraio 2012 (anzi parte di questo) giunse dopo periodi dal clima mite. Così anche il freddo del Gennaio 1985 non fu preceduto da un Dicembre mite (qui si ebbero i primi freddi attorno a Natale).

L’Italia ha un clima mite e variabile. I periodi di persistenza di caldo non escludono quelli di freddo. Pertanto l’Inverno vero può ancora venire, eccome se potrà farlo.

Strade spesso bloccate dalle ingenti nevicate nelle basse colline in Adriatico.

Febbraio 2012 – Roma

Articolo precedente

Il meteo di Natale 2016 bis di quello 2015

Prossimo articolo

Valle d’Aosta, Monte Rosa funivia bloccata per vento forte. Evacuazione

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
valle-d’aosta,-monte-rosa-funivia-bloccata-per-vento-forte.-evacuazione

Valle d’Aosta, Monte Rosa funivia bloccata per vento forte. Evacuazione

stop-a-primavera-in-pieno-inverno.-freddo-e-meteo-peggiore-a-gennaio

STOP a Primavera in pieno Inverno. Freddo e meteo peggiore a Gennaio

brusco-cambio-meteo-ai-primi-di-gennaio:-freddo-con-maltempo

Brusco cambio meteo ai primi di Gennaio: freddo con maltempo

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)