EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 1° AL 8 GENNAIO 2017
L’evoluzione meteo climatica per i primi di Gennaio viene indicata verso un raffreddamento dell’Europa centro occidentale e dell’Italia.
L’Alta Pressione dovrebbe allentare la sua diretta influenza che ha sull’Italia, ma temiamo che l’Anticiclone possa condizionare parecchio una parte di Gennaio, e ridurre le possibili precipitazioni specie nella regione alpina.
Dai modelli matematici che tracciano l’evoluzione delle anomalie sino a 45 giorni viene visto un trend meteo climatico decisamente dal tempo più variabile rispetto a Dicembre (con ondate di gelo o freddo, periodi miti, altri con precipitazioni), ma ben sappiamo che queste proiezioni hanno margini di errore non quantificabili.
Con l’ausilio invece di modelli matematici di previsione a maggiore risoluzione (migliore affidabilità), altresì viene indicato un calo della temperatura ed una successiva complicazione dell’evoluzione meteo nel Mar Mediterraneo Centrale, e quindi l’Italia. Insomma, potrebbero realizzarsi condizioni meteo climatiche più invernali delle attuali.
Non è invece preventivabile la possibilità di avere un’ondata di gelo in Italia, quantomeno sino al periodo dell’Epifania, tenuto conto, comunque che il freddo in Europa in tale periodo sarà maggiore di quello attuale.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
La rappresentazione grafica che vediamo intende essere esclusivamente simbolica, in quanto ad oggi è impossibile definire i dettagli dell’evoluzione. Abbiamo cercato di cogliere la tendenza verso un cambiamento meteo climatico.
Come abbiamo descritto sopra, ad oggi non ci sono previsioni che indicano ondate di gelo di intensità rilevante verso l’Italia sino all’8 Gennaio. Per altro, sino a quel periodo non ci sono concrete possibilità di vedere il ritorno di precipitazioni. Le possibilità sono nuovamente diminuite perché c’è una marcata incertezza, che è tipica prima di un cambiamento di circolazione atmosferica.
Insomma, c’è incertezza soprattutto perché vogliamo essere cauti nel proclamare questo o quello scenario.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.