Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Alte Pressioni invernali sovente seguita da gelo. Trend meteo: dalla Primavera all’Inverno

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
26 Dicembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione del modello matematico ECMWF. Nel dettaglio la previsione potrebbe ancora cambiare, ma l'essenza della mappa mostra che l'Alta Pressione favorirà un'irruzione di aria fredda su parte d'Italia nei prossimi giorni.

 Elaborazione del modello matematico ECMWF. Nel dettaglio la previsione potrebbe ancora cambiare, ma l'essenza della mappa mostra che l'Alta Pressione favorirà un'irruzione di aria fredda su parte d'Italia nei prossimi giorni.

Molto spesso, dopo un lungo periodo di Alta Pressione invernale segue una sorta di rottura di quel periodo di Primavera che si insinua nel cuore dell’Inverno, che genera un cambiamento meteo rilevante.

Ogni volta che c’è Alta Pressione invernale si legge in giro che è in atto un disastro meteo, che l’Anticiclone durerà sino a Marzo, che l’Inverno è finito (ma è mai iniziato?).

Ma le Alte Pressioni invernali ci sono sempre state, anche prima di quel periodo climatico chiamato Global Warming.

Dalle Alte Pressioni invernali derivano definizioni come l’Estate di San Martino, che si presenta ai primi di Novembre quanto è ancora Autunno, oppure le secche di Gennaio. Da ciò si può dedurre che in quei periodi c’era l’Alta Pressione.

Così come ci sono sempre stati periodi di fohn nelle Alpi, con stagioni senza neve sino ad inizio di Primavera.

Questa si chiama variabilità climatica e imprevedibilità del clima.

Ma la statistica ribadisce che dopo lunghi periodi di Alta Pressione avviene un brusco cambiamento delle condizioni meteo. Infatti non sono rare le irruzioni di aria fredda che scivolano verso l’Italia dal lato orientale dell’Alta Pressione, oppure dal suo lato occidentale. E questo è ciò che individuano i modelli matematici per i prossimi giorni.

Per altro, come sempre, le fasi di freddo acuto sono individuate dai modelli matematici di previsione a pochi giorni dall’evento.

Stavolta spetterà al Sud Italia avere alcuni giorni di freddo invernale. Dopo Capodanno il cambiamento del tempo potrebbe derivare dallo scorrimento di aria fredda nel lato occidentale dell’Alta Pressione.

Per altro i cambiamenti meteo ci sono anche stati questi giorni, e alcuni sono anche poco prevedibili, come gli effetti del fohn che è in atto dalla Vigilia di Natale nelle Alpi e Prealpi.

Ma ora come ora, l’evento meteo più rilevante dei prossimi giorni sarà la relativa crisi anticiclonica ad est che darà genesi ad una sostenuta irruzione di aria fredda.

Per il seguito vedremo che accadrà, ci sono varie incognite e variazioni delle rotte che avranno le diverse masse d’aria, deviate dal centro di Alta Pressione che si muoverà a zig zag per l’Europa.

VIDEO della tempesta di vento che ha interessato i crinali alpini questi giorni, ha causato il blocco di una parte delle funivia a Cervinia, si osservi l’entità del vento. Quel vento è stato anche all’origine del foehn che surriscalda un po’ tutta la regione alpina dalla Vigilia di Natale, con temperature primaverili, con temperature massime anche di 20°C in zone montane.

Articolo precedente

Alta Pressione, ma verso drastico cambio meteo. Freddo al Sud, poi neve al Nord

Prossimo articolo

Gennaio STOP Anticiclone. Trend meteo: Bassa Pressione e rischio neve bassa quota

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
gennaio-stop-anticiclone.-trend-meteo:-bassa-pressione-e-rischio-neve-bassa-quota

Gennaio STOP Anticiclone. Trend meteo: Bassa Pressione e rischio neve bassa quota

si-chiama-fohn-e-purifica-l’aria-padana-piu-di-qualsiasi-iniziativa-contro-lo-smog

Si chiama föhn e purifica l’aria padana più di qualsiasi iniziativa contro lo smog

trend-meteo-climatico-dei-primi-di-gennaio-invernale,-possibile-anche-neve-in-pianura

Trend meteo climatico dei primi di Gennaio invernale, possibile anche neve in pianura

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In