EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 3 AL 10 GENNAIO 2017
La linea di tendenza meteo climatica per la prima decade di Gennaio che è stata tracciata dai calcolatori è indirizzata verso un raffreddamento dell’Europa centro occidentale e dell’Italia, con la possibilità di avere l’influenza di aree di Bassa Pressione sull’Italia, in specie il settore centro settentrionale, dove tornerebbero diffuse le precipitazioni.
L’Alta Pressione dovrebbe allentare e poi sparire dal nostro Paese per il transito di varie aree di Bassa Pressione.
Le linee di tendenza cartografiche che vi presentiamo sono approssimative nel dettaglio (seppur derivanti dagli elaboratori), in quanto va considerata l’ampia variazione atmosferica che avremo.
Nello scenario previsionale ci appare eclatante il repentino cambiamento della situazione meteo generale europea per dopo Capodanno.
Anche oggi confermiamo che non sono previste ondate di gelo sull’Italia, anche se ci sarà un sensibile raffreddamento medio del Nord Italia e anche nella Penisola.
Nella Penisola italiana ci sarebbe la possibilità di avere condizioni di maltempo, specie nel settore tirrenico, la Sardegna e la Sicilia settentrionale.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
Il drastico cambiamento delle condizioni meteo che avremo durante la prima decade di Gennaio potrebbe portare la neve sulla regione alpina anche a quote medio basse.
Nel frattempo, è stata accentua la possibilità di avere una nevicata abbastanza estesa in buona parte della Valle Padana, o anche più eventi, tenuto conto che saremo nel periodo più freddo dell’anno, che potrebbe giungere aria fredda, che ci potrebbero essere precipitazioni intense.
Insomma, ci sarebbero, sulla base delle attuali previsioni, condizioni ideali per la neve su molte aree del Nord Italia. Mentre il maltempo interesserà il resto d’Italia, con la neve in Appennino a quote medie, precipitazioni anche intense nelle regioni tirreniche, la Sardegna ed il nord della Sicilia.
Ora come ora, il cambiamento delle condizioni meteo ci porterebbe verso un clima che è proprio per il periodo invernale.
È opportuno sottolineare che alla luce di un così drastico cambiamento, sono necessarie conferme che potremo avere solo nei prossimi giorni.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.