EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 4 ALL’11 GENNAIO 2017
In Europa è presente da oltre un mese un anomalo anticiclone che influenza le condizioni meteo di tutto il Continente.
Nel periodo di previsione è prevista una repentina variazione della circolazione atmosferica con una spinta verso sud, probabilmente fin verso l’Italia, di aria fredda di matrice artica, che giungerà sul nostro Paese dopo aver transitato su aree continentali dove aumenterà di rigidità.
Il Mediterraneo centrale potrebbe divenire a più riprese sede di aree di Bassa Pressione che accelereranno il richiamo di aria fredda.
Il mix di differenti masse d’aria potrebbe dare origine ad una fase di maltempo con freddo più intenso rispetto alla norma.
Il periodo di previsione potrebbe essere perciò caratterizzato da temperature sotto la media, da precipitazioni che in considerazione delle basse temperature potrebbero essere nevose sino a quote di pianura al Centro Nord Italia.
Attendiamo conferme.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
Le previsioni meteo climatiche indicano una fase fredda sull’Italia, con percentuali di probabilità di oltre il 30% anche di gelo per varie regioni.
Ad oggi si tratta di possibilità che dovranno avere conferme nei prossimi giorni, ma le condizioni meteo sembrerebbero essere destinate ad essere decisamente assai più variabili e rigide rispetto al mese di Dicembre.
La linea di tendenza che va oltre la prima decade di Gennaio, fin sino a metà mese, prospetta temperature sotto la media in Italia, con frequenti precipitazioni.
Se l’impianto di previsione sarà confermato, si potrebbero avere varie giornate di gran freddo e poi anche di neve sul Nord Italia, e non sarebbero da escludere nevicate anche in pianura su parte del Centro. Altresì si avrebbero abbondanti nevicate in Appennino.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
La rappresentazione grafica che vediamo intende essere esclusivamente simbolica, in quanto ad oggi è impossibile definire i dettagli dell’evoluzione. Abbiamo cercato di cogliere la tendenza verso un cambiamento meteo climatico con l’ausilio dei modelli matematici, semplificandone l’interpretazione.