Oramai ne parlano anche i mass media, a Gennaio avremo freddo.
Ieri sera nei vari TG (e stamattina anche nei vari giornali) abbiamo sentito e letto vari appellativi sul freddo che farà.
Insomma, mentre oggi è l’ultimo giorno dell’anno e in tanti sono in fermento per questa sera, dedichiamo una parentesi di riflessione, indicandovi ciò che sappiamo sulla probabile ondata di freddo o di gelo che ci potrebbe essere.
Il modello matematico americano prevede un’ondata di gelo con tratti paragonabile a quella del Febbraio 2012. Nel VIDEO, la zona di Bologna dopo l’ennesima forte nevicata
Per ora sappiamo che per un periodo sino al 9 Gennaio ci sono scarsissime possibilità di avere nevicate al Nord Italia (forse qualche spruzzata sparsa).
Ci sono elevate possibilità che soprattutto dopo l’Epifania avremo temperature sotto la media del periodo.
Lo affermiamo sempre in chiave ipotetica, perché le previsioni meteo non sono mai una certezza, che ci sono il 50% delle possibilità di avere un’ondata di freddo, ed un 50% che si verifichi un’ondata di gelo.
Insomma, il trend appare verso il freddo.
Qui nel seguito, le due mappe a 10 giorni ufficiali dei modelli matematici americano ed europeo, con focus sull’Italia. Esse mostrano la previsione della temperatura a 850 hPa.
Il modello matematico americano insiste su un’ondata di gelo di forte intensità.
Il modello matematico europeo accentua la fase di freddo rispetto alle precedenti proiezioni, ma prevede che il gelo intenso punti verso i Balcani ed il Mar Nero. In Italia si avrebbe un’ondata di freddo invernale nella media.
Entrambi i modelli matematici prevedono in un arco temporale di 10 giorni, che prende solo la prima parte della fase fredda, nevicate al Centro e Sud Italia e non al Nord.