EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 12 GENNAIO 2017
I prossimi vedranno un repentino cambiamento delle condizioni meteo. Attualmente l’Italia è interessata da un flusso umido e mite, anticiclonico al Nord Italia dove persiste un periodo di assenza di precipitazioni che si protrae da varie settimane.
Ma l’avvenimento meteorologico più rilevante sarà l’ondata di freddo attesa in Italia attorno all’Epifania. Il fenomeno atmosferico sarà di rilevante intensità nelle regioni orientali, e sarà accompagnato da copiose nevicate dalle Marche sino alla Sicilia, anche a quote pianeggianti.
Attorno al 5 Gennaio, aria gelida andrà ad urtare a ridosso della barriera alpina. L’aria fredda inizierà a scavalcare l’arco alpino, ma sarà rapidamente deviata verso est dall’Alta Pressione che sarà di nuovo sensibile rinforzo, e che posizionerà i suoi massimi in Baviera.
Aria gelida irromperà in Italia dalla Porta della Bora, e più lentamente dalle valli alpine. L’aria fredda si estenderà a tutto il Paese con effetti che saranno più rilevanti nelle regioni orientali, specie le Venzie, le adriatiche,il Sud Italia e la Sicilia orientale.
Il calo termico associato all’irruzione fredda sarà rilevante ovunque, ma sarà maggiore nei settori orientali italiani in quanto direttamente esposti alla circolazione di nord est. Oltre tutto in queste zone il raffreddamento sarà accentuato anche da rovesci di neve, forti venti.
L’ondata di freddo prevista appare di forte intensità per tutto il settore alpino orientale, le regioni adriatiche, il Sud Italia e la Sicilia.
Terminata l’irruzione di aria fredda per qualche giorno tornerà l’Alta Pressione, ma con valori non rilevanti, in attesa di un possibile nuovo cambiamento meteo che sarà associato ad altre masse d’aria fredda provenienti da nord.
IL VIDEO METEO DEI PROSSIMI GIORNI
METEO NEL DETTAGLIO
Nord Italia: mercoledì 4 diffusamente bel tempo, con qualche addensamento a ridosso dei crinali alpini ed in Liguria. Nelle Alpi è in atto un nuovo aumento termico, mentre in Val Padana continuano le inversioni termiche.
Attorno a Epifania è atteso un repentino abbassamento della temperatura generato da un’irruzione di aria molto fredda. Si avrà un nuovo e intenso calo termico, con la possibilità di avere temperature massime inferiori o attorno 0°C (giornata di ghiaccio) in Val Padana centro orientale per le giornate del 6 e 7 Gennaio.
Temperature molto basse si registreranno in montagna, in specie nelle Venezie, con valori inferiori ai -15°C di notte a quota 1000 metri.
Nelle zone esposte delle Venezie soffieranno forti venti di Bora, con possibile burrasca di vento in Adriatico. Burrasca di Bora sarà probabile da Trieste sino a Venezia e Rimini.
Nel Nord Italia non sono previste precipitazione ad eccezione di rovesci di neve sino alla pianura in Romagna.
Seguirà una graduale attenuazione dell’ondata di gelo, ma in Val Padana il freddo potrebbe persistere per il ritorno delle inversioni termiche. Ben presto si avrà un cambiamento, ma per il Nord Italia persiste la scarsa possibilità di avere precipitazioni.
Centro Italia: inizialmente il tempo sarà variabile e meno freddo degli scorsi giorni. Per oggi 4 Gennaio c’è la possibilità di avere altri piovaschi specie nelle regioni tirreniche, con brevi nevicate in Appennino. Seguirà un miglioramento parziale e temporaneo.
Attorno all’Epifania si avrà un sensibile cambiamento delle condizioni meteo a causa di un’ondata di freddo. In Adriatico e nei settori orientali dell’Appennino si potranno avere nevicate anche moderate, a tratti forti e turbinose per la presenza di forte vento. Ci sono alte possibilità di avere nevicate sino alla costa adriatica.
Ad iniziare dall’8 Gennaio l’ondata di gelo è prevista in diminuzione, si avrà un generale aumento della temperatura, ma i valori si attesteranno diffusamente sotto la media del periodo.
Sud Italia, Sicilia e Sardegna: oggi 4 Gennaio proseguiranno gli annuvolamenti sparsi con temperatura stazionaria e la possibilità di avere qualche rovescio.
Attorno all’Epifania si dovrebbe avere un diffuso e forte abbassamento della temperatura che al Sud Italia e la Sicilia sarà di forte intensità, con nevicate che potranno raggiungere le località costiere.
Non è da escludere che la neve (probabilmente senza attecchire) possa raggiungere anche le coste della Sicilia settentrionale e nord orientale.
Brevi nevicate si avranno a quote basse della Sardegna orientale.
Le precipitazioni potranno risultare abbondanti su tutti i rilievi esposti del Sud Italia e della Sicilia, con forti nevicate. Nell’Appennino meridionale, a quote attorno agli 800 metri, la temperatura potrebbe scendere sotto i -10°C con forte vento.
Attorno all’8-9 Gennaio la fase di freddo tenderà a diminuire progressivamente, con un miglioramento delle condizioni meteo.
LINK rapido al METEO capoluoghi di regione