Balcani, erano vari anni che non veniva così freddo. Dopo una serie interminabile di stagioni con temperature sotto la media, la temperatura è piombata di molti gradi sotto gli 0°C, raggiungendo stanotte i -25°C in Montenegro ed in Serbia. E potremmo dire a gran voce, alla “faccia del Riscaldamento Globale”!
Innegabile condizione che cambia il clima planetario, ma che concede ancora ondate di gelo nelle regioni a clima temperato.
Nei Balcani non è un freddo da record, come non lo è neppure il congelamento del Danubio (video di Budapest in Ungheria), nel passato è avvenuto molto di peggio.
In Italia inizia a gelare la Laguna Veneta, e da più località giungono notizie di tubi rotti dal gelo. Ieri dal Veneto, oggi dalla Lombardia (comasco). Nel frattempo iniziano le segnalazioni di fiocchi di neve da più parti nel Nord Italia. La neve cade in varie località dell’Adriatico. Stamattina c’è stato un bianco risveglio a Pescara.
Ma anche per l’Italia non succede niente di record, anche i metri di neve d’Abruzzo e Molise, venuti in alto Appennino, possono definirsi solo eccezionali perché in passato è accaduto anche di peggio.
Ghiaccio nel Danubio, a Budapest in Ungheria.
L’argomento del giorno è che fa più freddo di quanto ci si potesse aspettare dalle proiezioni dei modelli matematici ufficiali, quelli che spesso gli appassionati di meteo controllano per conoscere che tempo farà. Ma il preludio di una fase di freddo acuto, di un’azione retrograda del gelo dai Balcani, era osservabile già da prima dell’Epifania.
E adesso che succederà?
Come abbiamo già sottolineato, nulla di tragico, farà freddo, ma stavolta specialmente nel Centro Nord, mentre man mano che trascorreranno i giorni, il Centro Sud vedrà stemperare la rigidità del clima di questi giorno, anche se la temperatura rimarrà sotto la media.
Vi lasciamo con immagini fantastiche del ghiaccio nel Danubio, a Budapest in Ungheria.
$bp(“Brid_84041430”, {“id”:”7017″,”width”:”640″,”height”:”360″,”video”:”104478″});