EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 30 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 2017
Le proiezioni dei modelli matematici nella versione ufficiale tendono ad allinearsi verso una fase che vedrebbe condizioni climatiche uniformi, ovvero con condizioni meteo che potrebbe essere invariato per giorni.
Gli indici di comportamento del clima, quale utile supporto delle previsioni meteo climatiche a lungo termine, suggerirebbero un clima variabile, con possibili ondate di gelo in Europa. Ma oggi è prematuro parlarne, in quanto questa tendenza non è sostenuta dai modelli matematici di previsione.
Quindi chi sbaglia proiezione? Lo sapremo più avanti nel tempo.
Possiamo sottolineare che in questo Inverno è prevalsa la marcata variabilità, ad eccezione di alcune aree d’Europa, tra cui il Nord Italia che continua ad essere interessato dalla siccità, e la situazione non vede reali vie di cambiamento. Sovente abbiamo parlato di trend verso il ritorno delle precipitazioni, ma poi ciò è stato annullato dalle previsioni.
Febbraio vede sovente, dopo un lungo periodo di blocco della circolazione atmosferica che avviene in alcune annate, dei cambiamenti. Perciò è auspicabile che questi intervengano. Pertanto dovremmo monitorare le insidiose, improvvise e poco prevedibili ondate di gelo della Russia, che in Febbraio hanno il picco massimi di espansione verso occidente. Ma questa è solo statistica, e non più previsione meteo e climatica. È come sostenere che d’estate fa caldo e che d’inverno fa freddo, aspetti scontati, ma su ciò fanno riferimento buona parte delle attività umane.
L’alternativa sarebbe l’avvio di Correnti Oceaniche a Febbraio, condizione statisticamente molto frequente nel corso del mese dopo un Inverno asciutto per il Nord Italia e l’Europa centrale.
Ma per il momento, appare più probabile che in Italia ci troveremo a contatto con nuove depressioni mediterranee, queste continuano ad essere previste anche ai primi di Febbraio, e potrebbero dare noie (ma noi diremmo, sollievo alla siccità) anche al Nord Italia, dove potrebbero tornare le precipitazioni, ma con fenomeni occasionali.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
Nei primi di Febbraio la temperatura potrebbe attestarsi su valori prossimi alle medie stagionali, che nel prossimo mese è statisticamente lievemente più elevata rispetto a Gennaio, specie nel Nord Italia.
La presenza di aree di bassa pressione nel Mar Mediterraneo potrebbe generare altre precipitazioni nel Centro Sud Italia.
Per il Nord Italia ne abbiamo già parlato prima.
FEBBRAIO GELO
Gli indici climatici di comportamento sono indirizzati verso la possibilità dell’avvento di un’enorme ondata di gelo verso l’Europa. Ovviamente l’affidabilità di questa tendenza non è definibile. Non sempre l’evoluzione atmosferica che interessa il tempo è influenzato da questi fenomeni.
E poi, il gelo potrebbe presentarsi ancora una volta ed investire la Russia europea, i Balcani e la regione del Mar Nero. Le previsioni meteo su scala locale si realizzano con l’ausilio dei modelli matematici. Gli indici climatici di comportamento prospettano degli scenari si vasta scala.
Seguiranno aggiornamenti.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: