Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Aumento del freddo al Nord Italia e Adriatico. Meteo in nuovo moderato peggioramento in varie regioni

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
25 Gennaio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 1° FEBBRAIO 2017
Aria fredda sta affluendo dalla Porta della Bora a Trieste, dove la temperatura è in robusto calo e soffiano venti tempestosi. È l’avvento di una nuova fase fredda per parte d’Italia, ma non di gelo.

Le stime sulla fase fredda infatti ci indicano un calo termico, ma non dovremmo avere il travaso del gelo che c’è nei Balcani e nell’Europa centrale sull’Italia, ma una modesta influenza. Fatto sta che ciò contribuirà ad avere un calo termico.

IL VIDEO METEO DEI PROSSIMI GIORNI

Aria molto fredda è in transito nella Russia occidentale, e ha come obiettivo il Mar Nero occidentale ed i Balcani dove si avranno forte gelo e nuove nevicate.

Come abbiamo descritto, l’Italia sarà marginalmente interessata con un nuovo calo della temperatura.

Nel frattempo, nel lato occidentale dell’Alta Pressione transita verso il Mar Mediterraneo centro occidentale aria instabile che dovrebbe generare una nuova depressione. Questa è in formazione già in prossimità della Sardegna, ma non dovrebbe causare il maltempo estremo degli scorsi giorni.

METEO NEL DETTAGLIO
Nord Italia: il tempo sarà influenzato dell’Alta Pressione, ma soprattutto dal marginale impulso d’aria fredda che transiterà nei Balcani, e che spingerà verso occidente anche l’aria fredda che è presente al suolo in quelle aree.

Questo causerà un nuovo calo della temperatura con gelate in nuova intensificazione.

Nel frattempo proseguirà la fase con assenza di precipitazioni, anche se la ventilazione orientale potrebbe favorire annuvolamenti nei settori occidentali, dove non è da escludere verso giovedì e venerdì, persino del nevischio.

Centro Italia e la Sardegna : il tempo sarà variabile in molte regioni. Si avrà un miglioramento temporaneo del tempo nel Centro Italia, mentre in Sardegna già avanzano nubi e precipitazioni a tratti da ovest.

Una nuova fase di variabilità si realizzerà per l’azione combinata dell’aria umida di cui abbiamo fatto cenno e l’aria fredda che verrà dai Balcani. Sono attese nuove modeste nevicate in Appennino, decisamente irrisorie nel versante Adriatico e l’Abruzzo.

Sud Italia e la Sicilia: è in atto un parziale miglioramento, anche se nuovi impulsi di aria instabile porteranno variabilità. Inoltre è atteso un nuovo calo della temperatura specialmente nel settore adriatico, con nuove modeste nevicate in Appennino.

IN CONCLUSIONE
In Italia il clima continuerà ad essere tipicamente invernale. Una notevole anomalia interesserà ancora il Nord Italia, dove le precipitazioni dovrebbero giungere solo ai primi di Febbraio, ma nella prima fase saranno con alta probabilità, irrisorie.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Articolo precedente

Prossime ore, rinforzo del vento freddo dai gelidi Balcani dove fiumi e laghi sono ghiacciati

Prossimo articolo

Agrometeo, cerchiamo partner commerciale per la gestione in compartecipazione del servizio

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
agrometeo,-cerchiamo-partner-commerciale-per-la-gestione-in-compartecipazione-del-servizio

Agrometeo, cerchiamo partner commerciale per la gestione in compartecipazione del servizio

aumentano-probabilita-di-neve-su-alpi-per-i-primi-di-febbraio.-maltempo-su-tirreniche

Aumentano probabilità di neve su Alpi per i primi di Febbraio. Maltempo su tirreniche

cambiamento-meteo-incisivo-con-l’arrivo-di-febbraio.-clima-piu-invernale

Cambiamento meteo incisivo con l’arrivo di Febbraio. Clima più invernale

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)