EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 21 AL 28 FEBBRAIO 2017
Un poderoso anticiclone influenzerà l’Italia per una parte del periodo di previsione. In questa fase si percepiranno le avvisaglie del cambio di stagione, in specie nel Nord Italia, dove nelle giornate soleggiate la temperatura potrebbe salire sensibilmente. Ma anche dove in altre prevarranno nubi basse e nebbie.
Si ripropone ancora una volta una fase di meteo estremo, stavolta causato per l’arretramento verso nord dal settore del Vortice Polare che si affaccia verso l’Europa. Questa novità ricalca l’anomalia climatica che abbiamo vissuta a Dicembre, ma allora avevamo una minore radiazione solare, mentre a fine Febbraio il sole inizia a scaldare i pomeriggi e quindi anche le notti.
Ma la tendenza per la fine del mese prospetta un raffreddamento del clima europeo, e l’attenuazione dell’Alta Pressione, con il probabile ritorno del maltempo e delle nevicate sulle basse quote. Condizione molto tipica a fine Febbraio e primi di Marzo.
L’Inverno non è ancora finito.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
METEO E CLIMA IN ITALIA
In Italia ci attende una fase di clima mite e forse non sarà troppo soleggiata, probabilmente ci saranno nubi sparse, umidità elevata in specie nel Nord Italia, dove in Val Padana potrebbero tornare le nebbie nelle ore notturne e la foschia di giorno. Di pomeriggio potrebbe prevalere il sole con temperature miti.
Verso la fine del periodo previsionale ci sarà la possibilità di un peggioramento delle condizioni meteo, con il ritorno di precipitazioni e quindi di un calo termico che si prospetta severo, con il ritorno della neve sino alle basse quote nel Centro Nord.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: