Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Notizia d’ultim’ora: nevica in Alto Adige a Febbraio! Probabili anomalie meteo climatiche a catena

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
24 Febbraio 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Viviamo una tale anomalia climatica che ogni volta che quest’anno è caduta la neve sulle Alpi è stata una notizia da prima pagina.

E ciò potrebbe ancora succedere perché le prossime nevicate saranno intervallate da periodi asciutti e miti (ad eccezione di quella di martedì), quantomeno sino alla prima decade di Marzo, periodo che come abbiamo scritto molte volte, è sovente la prosecuzione del clima invernale. Ma stavolta sembrerebbe ben diverso, infatti potrebbe essere un periodo caratterizzato dal clima precocemente primaverile.
Questo può essere un’insidia per il futuro.

Osservando la statistica del clima rileviamo che Primavere calde hanno spesso avuto Estati funestate da temporali, da stagioni dal clima inconsueto.

Da quando ci sono attente osservazioni sul clima, questo è avvenuto nella Primavera 1976, a cui fece seguito la quasi non Estate. Oppure l’estate 2002 passata alla storia come una delle più anomale. E per molte regioni d’Italia l’Estate 2015.

E’ comunque prematuro trarre bilanci e fare previsioni, seppur i Centri Meteo mondiali diramano pessime notizie per i prossimi mesi, e sono abbastanza concordi nel vedere una precoce Primavera, ma attenzione, non soleggiata come l’Estate, ma anche parecchio temporalesca e instabile.

Ma torniamo al tempo dei nostri giorni, è in atto l’atteso peggioramento, e come era nelle previsioni sono giunte le nevicate nelle regioni a ridosso dei crinali alpini.

In merito alla neve, si spera non venga smentita la nevicata di Martedì, che anche se al momento ha perso intensità, sarà un toccasana per le Alpi.

Articolo precedente

Marzo mese di neve, era solo il 2016. Replay nel 2017? Previsioni meteo climatiche

Prossimo articolo

METEO ITALIA: tornano le gelate notturne

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo

METEO ITALIA: tornano le gelate notturne

burrascoso-avvio-di-una-precoce-primavera.-meteo-variabile,-temporali,-improvvisamente-freddo

Burrascoso avvio di una precoce Primavera. Meteo variabile, temporali, improvvisamente freddo

meteo-sud-italia:-venerdi-caldo-quasi-da-record-per-febbraio

Meteo Sud Italia: venerdì caldo quasi da record per Febbraio

Ultime News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023
previsioni-meteo-per-la-prossima-settimana:-italia-divisa-tra-sole-e-freddo

Previsioni Meteo per la Prossima Settimana: Italia Divisa tra Sole e Freddo

22 Settembre 2023

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

previsioni-meteo:-arriva-una-goccia-fredda-anomala,-possibile-rischio-di-nubifragi

Previsioni meteo: arriva una goccia fredda anomala, possibile rischio di nubifragi

22 Settembre 2023
meteo:-la-conclusione-del-calore-post-estivo.-e-un’aspettativa-o-realta?

Meteo: la conclusione del calore post-estivo. È un’aspettativa o realtà?

22 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)