Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo avverso: è tempesta, venti con raffiche sino a Uragano dal Mare di Sardegna sino alla Sicilia, grandinate

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
7 Marzo 2017
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Una robusta ondata di maltempo flagella le regioni tirreniche da ieri del tardo pomeriggio, quando è iniziato a soffiare fortissimo il vento di Maestrale. La regione italiana più esposta è la Sardegna, dove molte stazioni meteo hanno superato raffiche di 100 km orari, mentre quelle più esposte hanno raggiunto in queste ore i 150 km/h, ovvero velocità da uragano.

Attualmente il vento sta toccando le massime velocità sul territorio italiano, e si attenuerà in mattinata a partire dalla Sardegna. Mentre le velocità sono diminuite in Francia, dove ieri le massime raffiche avevano superato la soglia di 200 km/h.

Il Maestrale soffia molto forte sino alla Sicilia, e imperversa furioso sulla parte occidentale della regione.
A Palermo si toccano gli 80 km/h.

In mare aperto le condizioni marine sono particolarmente avverse, con onde gigantesche. Nella giornata di ieri, nel mare di Corsica e Sardegna il vento aveva diffuse raffiche di 140/150 km/h.

Vento, pioggia, temporali, grandine sono il mix di elementi meteo che invece imperversano nelle regioni tirreniche. Ha iniziato ieri sera la Toscana, poi è stato il turno del Lazio, all’alba della Campania, e in queste ore spetta alla Calabria e la Basilicata, e a breve la Sicilia.

Il vento soffia molto forte anche sui crinali alpini e in varie vallate, e ciò incrementa il rischio di valanghe.
Su ciò sarà opportuno consultare i bollettini ufficiali.

Sempre a ridosso dei crinali alpini nevica fitto, mentre tormente di neve continuano ad imperversare oltralpe.

Articolo precedente

Forte scossa sismica in Svizzera, percepita anche nel Nord Italia

Prossimo articolo

Magnitudo 6.6 è stato il più forte terremoto storico della Svizzera. I geologi avvertono, nel futuro prepariamoci a forti scosse

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
magnitudo-66-e-stato-il-piu-forte-terremoto-storico-della-svizzera.-i-geologi-avvertono,-nel-futuro-prepariamoci-a-forti-scosse

Magnitudo 6.6 è stato il più forte terremoto storico della Svizzera. I geologi avvertono, nel futuro prepariamoci a forti scosse

dove-ha-grandinato?-servizio-meteo-professionale-per-pdr

Dove ha grandinato? Servizio Meteo Professionale per PDR

prossimi-giorni:-ondata-di-clima-mite,-poi-meteo-avverso-e-ondata-di-freddo-fuori-stagione

Prossimi giorni: ondata di clima mite, poi meteo avverso e ondata di freddo fuori stagione

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)