Questi giorni sono iniziati a scoppiare i primi forti temporali in Europa centrale, dove poi è giunto il gelo. Da quelle parti le variazioni di temperatura sono ben maggiori che in Italia, e precocemente rispetto al Nord Italia scoppiano i primi temporali intensi del semestre caldo.
Qualche giorno fa un violento temporale si è abbattuto su Varsavia dove c’è stata anche una vittima, oltre che danni per il forte vento.
Nella foto uno dei temporali scoppiati Germania il 9 Marzo. Anche da queste parti il maltempo ha causato danni.
Poi ci sono i temporali mediterranei, ma questi è normale che avvengano anche nella stagione fredda, mentre quelli che abbiamo menzionato prima, si realizzando solo nel semestre caldo, e possono divenire intensissimi.
La scorsa Estate decine e decine di fortissimi temporali interessarono parte del Nord Italia, soprattutto la regione a nord del fiume Po, dove si ebbe un eccesso di pioggia, con molti danni per nubifragi, vento e grandine.
Quest’anno si potrebbe realizzare una similare linea di tendenza, a prospettarlo sono i modelli matematici del clima.