Dopo una stagione delle piogge non particolarmente favorevole, il Centro Sud Italia e le Isole Maggiori vedranno progressivamente cessare la possibilità di avere la pioggia. Avrà inizio la siccità estiva, la cui durata varia dai 2 ai 4 mesi.
Il Clima Mediterraneo è un clima che ha la caratteristica di avere almeno due mesi, uno di seguito all’altro, con la quasi la totale assenza di piogge. Ma i mesi con piogge scarsissime o assenti in alcune annate, ed in genere molto a sud diventano anche quattro circa.
Solitamente la siccità estiva per le regioni più meridionali italiane inizia alla fine di maggio, mentre man mano che si va verso nord è più tardiva, per sparire, trasformandosi in stagione dalle piogge scarse come succede dalla Toscana e la zona del Conero verso nord.
In Val Padana, ad esempio, specie a sud del fiume Po, l’Estate vede poche piogge, concentrate in un lasso di tempo breve.
Ad esempio, a Modena (in Val Padana), dove la media annua di pioggia è di 612 mm, d’Estate di pioggia si ha una media di 135 mm, mentre a Cagliari posta in pieno Mediterraneo, protetta dal maltempo, la pioggia media annua è di soli 395 mm che è tra le più scarse in Italia, mentre d’Estate cadono appena 20 mm.
A Palermo la media annua è 610 mm, quella estiva appena 30 mm. A Roma la media annua è 762 mm, d’Estate cadono in media 72 mm. Ma qui il clima mediterraneo si affievolisce, non ha caratteristiche così marcate come le regioni del Sud e le Isole Maggio.
Man mano che procediamo verso nord, il rapporto tra pioggia totale annua e quella estiva cresce, mentre verso sud diminuisce, quasi azzerandosi. Per altro, non sono rare le annate in cui tra Giugno e Luglio e Agosto non cade una sola goccia di pioggia in molte delle coste del Sud Italia e delle Isole Maggiori.
In queste regioni il clima estivo così favorevole ha favorito il turismo estivo, infatti quando si programma una vacanza estiva verso una metà del Sud Italia e delle Isole, si è quasi certi che ci sarà bel tempo.
Però, qualcosa sta modificando il clima anche di queste zone, ed in questi anni le piogge sono divenute irregolari, si mostrandosi anche d’Estate, ed in alcune annate sono state anche forti e si sono ripetute per più giorni.
La conseguenza della siccità estiva si mostrerà ben presto nell’ambiente naturale, dove l’erba dei prati ingiallirà completamente.
Le cause della siccità estiva sono state oggetto di numerose teorie, alcune poi abbandonate negli anni.
Quella più accreditata sembra essere che d’Estate le masse d’aria sub tropicale del deserto influenzano la circolazione generale atmosferica delle regioni mediterranee, ostacolando il passaggio di perturbazioni, quindi di fatto bloccano la formazione di condizioni ideali per la pioggia.
D’Estate i paesaggi mediterranei appaiono ingialliti perché l’erba si secca, l’aspetto diventa brullo, i torrenti si prosciugano, così anche molte fontane. I fiumi minori spariscono.
Ma l’acqua tornerà con le piogge di settembre e ottobre, ed il paesaggio tornerà ad essere verdeggiante.