Siamo proiettati verso un periodo di bel tempo, così si legge nei principali siti meteo, eppure sono previsti molti temporali nei pomeriggi dei prossimi giorni in varie località d’Italia. E con i temporali viene non di rado anche la grandine.
Ma è normale che in questo periodo dell’anno ci siano i temporali? Ebbene sì, specialmente nei rilievi.
Le cause di questo fenomeno sono note, e si rinnovano quasi ogni anno, e danno la pioggia ai monti, e non di rado anche nelle città di pianura.
A causare questo fenomeno sono i contrasti termici e i movimenti d’aria che nei pomeriggi ormai caldi vengono incentivati dalla presenza dei rilievi.
Il venti che dal suolo proiettano masse d’aria verso l’alto generano cumulonembi, e con essi si formano anche i temporali.
Questa situazione è comune anche nel prossimo mese, mentre nella Penisola si attenua quasi completamente a Luglio, quando la siccità che è tipica d’Estate nel Mediterraneo si estende anche alle zone interne.
La mappa di previsione del nostro modello matematico ci mostra le piogge che cadranno nel corso dei prossimi giorni, e come si noterà, pioverà soprattutto sui rilievi.