In questi giorni da più parti si scrive e si parla dell’arrivo di un’ondata di calore in Italia, del caldo che tenderà ad affliggere anche gli abitanti del Nord Italia che sino ad oggi hanno avuto un clima non caldo come altri finire di Maggio.
Si parla anche dell’arrivo di caldo record. Ma cosa c’è di vero in ciò?
Questi sono i reali record di caldo di alcune stazioni meteo italiane:
a Milano Linate il record che ci risulta ad oggi ancora valido è del 1998 con 32°C, a Firenze Peretola è di 33,8°C ed è relativo al 1979, a Roma Fiumicino è di 31,4°C nel 1977, a Roma Urbe di 33,1°C nel 1977, a Palermo Punta Raisi di +38,2°C nel 1988.
Orbene, per un lasso di tempo ragionevole quando si fanno previsione meteo sul potenziali onde di calore, non ci sono elementi per ritenere possibili valori prossimi ai record che abbiamo elencato. Di certo farà caldo, e per alcuni giorni della prossima settimana, anche più della media come è ormai normale che succeda perché, e lo sottolineiamo, il clima è cambiato.
Nel 2014, quello che fu definito l’anno senza Estate, ma ciò non è proprio così, la temperatura estiva italiana fu prossima alla media, eppure si ebbe la percezione di una stagione decisamente più fredda.
Ormai ci siamo abituati al caldo, e quando la temperatura è normale ci sembra che faccia freddo.