Una linea temporalesca, ovvero una struttura nuvolosa foriera di temporali lunga alcune centinaia di chilometri, proveniente dai Balcani si è portata nella notte nelle regioni dell’Adriatico, dove nelle ore del mattino tenderà ad intensificarsi soprattutto nelle zone interne, dove si avranno nuovi temporali, anche forti.
I temporali sono fenomeni generalmente locali, ma quando sono associati ad un sistema frontale possono avere lunga durata perché il temporale si rinnova con un altro temporale. Da qui la situazione di temporaneo maltempo.
Durante il periodo caldo condizioni meteo come quelle odierne possono dare origine alla formazione anche di sporadiche di trombe marine (in mare), ma anche di trombe d’aria che possono formarsi nella terraferma, oppure di funnel cloud, cioè vortici d’aria che si formano nella nube, ma non raggiungono il suolo.
Tuttavia saremo ben lontani dai temporali fortissimi che si verificano nel semestre caldo nelle grandi pianure nord americane, nei vicini Balcani e nell’Europa centrale.
Eppure occasionalmente potrebbero esserci anche da noi forti temporali. E con i temporali persiste il rischio di avere grandine.
Il processo della formazione della grandine è abbastanza complesso, ma concettualmente semplificabile così: quando una massa d’aria caldo umida viene spinta dal basso verso l’alto, l’aria si raffredda rapidamente e si formano le nubi. Queste sono normalmente i cumulonembi, che oltre una certa quota trovano condizioni ideali per la formazione dei chicchi di grandine, i quali vengono spinti verso il suolo dalla gravità terrestre, ma anche dal vento.
Non è escludibile che nel pomeriggio odierno vi sino locali grandinate importanti distribuite a carattere occasionale.
La situazione meteo è per fortuna destinata verso un miglioramento entro 24 ore. Tuttavia ogni temporale, ogni giorni di pioggia è benedetto in questo 2017 martoriato dalla diffusa siccità.
——————————
REPORT GRANDINE PER LEVABOLLI E/O PDR E/O Repair Hail Damage
www.infograndine.com (italiano)
infohailstorm.com (English)
www.infogranizo.com (español)
www.infogranizo.com/portugues/ (português)
www.infogrele.com (français)
www.infohagel.com (Deutsch)