METEO SINO AL 3 LUGLIO 2017
La settimana è iniziata con condizioni meteo davvero estreme: una serie di ondate temporalesche di forte intensità si accaniranno sul Nord Italia, con il rischio di locali nubifragi e temporali, ma anche la possibilità di altre cadute di grandine anche di grosse dimensioni.
La fase di maltempo sarà intervallata da schiarite, e nella giornata di martedì anche dal caldo afoso.
Il Centro e Sud Italia vivranno un’ondata di calore che porterà i termometri anche oltre i 40°C per svariati giorni in diverse località. I valori più elevati si avranno in quelle zone dove soffieranno venti dalle zone interne.
l refrigerio al Sud giungerà ai primi di luglio, con molto vento.
METEO NEL DETTAGLIO IN BREVE
Nord Italia: martedì si avranno condizioni di caldo afoso soprattutto in Valle Padana e nelle basse vallate alpine, con temporali sparsi anche di forte intensità in molte zone.
Nella giornata di mercoledì transiterà una forte perturbazione che potrebbe arrecare condizioni meteo estreme. Infatti, aria fresca irromperà in Val Padana dove è presente una massa d’aria calda e umida, ciò intensificherà l’intensità e persistenza dei temporali associati alla perturbazione.
C’è la possibilità di avere parecchie ore di maltempo, con frequenti rovesci, piogge e temporali di forte intensità. Ci potranno essere nubifragi, e condizioni ideali per alluvioni lampo laddove i temporali dovessero persistere a lungo con caratteristiche di forte intensità. Inoltre ci sarà la possibilità di avere grandinate.
Nelle cime alpine potrebbe tornare la neve, con la quota neve che occasionalmente potrà scendere sino a 2500/2700 metri.
Seguirà un miglioramento, con tempo che sarà caratterizzato da periodi soleggiati intervallato da temporali sparsi, anche di forte intensità ed un deciso calo della temperatura che potrebbe persino andare sotto la media stagionale.
Centro Italia e la Sardegna: il caldo sarà ancora in aumento. Nelle zone interne si avranno valori termici molto elevati per il periodo, anche di oltre i 10°C superiori alla media.
Da metà settimana ci sarà la possibilità di brevi piogge in Sardegna e poi nelle altre regioni, per il marginale transito di aria instabile che deriverà dalle perturbazioni dirette nel Nord Italia. Non sono da escludere locali forti temporali in Toscana e Marche.
La temperatura nella seconda parte della settimana inizierà a scendere nel settore occidentale e la Sardegna. Il calo si propagherà nel fine settimana anche ad Abruzzo e Molise, che nel frattempo avranno picchi di calura rilevante.
Sud Italia e la Sicilia: persisterà una condizione di caldo importante che sarà accentuato dal richiamo di aria bollente dal Nord Africa che si attiverà mercoledì durante il transito di una perturbazione che interesserà il Nord Italia. In questo conteso, laddove dovessero soffiare venti di terra, si avranno picchi termici ragguardevoli, diurni e notturni.
In tal contesto, come avviene da giorni, la massa d’aria instabile potrebbe generare locali temporali pomeridiani a ridosso dei maggiori rilievi.
In genere, e diffusamente, si avranno condizioni di caldo di forte intensità, anche afoso, con temperature che potranno superare di oltre i 10°C la media del periodo.
Un calo termico che sarà rilevante si dovrà attendere ai primissimi giorni di Luglio. Quando la temperatura potrebbe persino scendere sotto la media stagionale, con vento teso da nord.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA