È meteo estremo quello che stiamo osservando? E’ mai avvenuto in precedenza? Ma che succede? Le condizioni meteo sono peggiorate come ormai avevamo annunciato da circa 10 giorni. Un peggioramento causato dal transito di una forte perturbazione investe il Nord Italia, e l’associata Bassa Pressione richiama aria caldissima verso il Sud Italia.
Ondate di maltempo come quella in atto possono succedere, anche se stiamo osservando un’alta concentrazione di fenomeni meteo estremi. E annoveriamo tra questi il caldo, la siccità, poi anche le alluvioni lampo.
In Sicilia si sono stati misurati picchi termici di 44°C. I 40°C si sono raggiunti anche nelle coste. La calura avvolge tutto il Sud Italia.
Ma veniamo al maltempo estremo che interessa il Nord Italia e anche parte della Toscana.
In Lombardia c’è emergenza meteo per le piogge torrenziali che hanno interessato la zona dei laghi, con accumuli che hanno superato in varie zone, nelle 48 ore i 200 millimetri. Ci sono stati allagamenti e varie arterie stradali sono state chiuse per frane e soprattutto allagamenti.
Stamattina il Canton Ticino, in Svizzera, era semiparalizzato per il maltempo.
Nel frattempo si attende l’onda di piena, con rischio di straripamento per il Lago di Lugano ed i Lago di Como.
Ma nel frattempo giungono numerose notizie di super grandinate dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna.
Notizie di tornado dalla Lombardia.
La situazione meteo è precipitata nel pomeriggio.
In tutto questo contesto di maltempo estremo, città come Milano e Torino sono state graziate dai pesanti nubifragi che si sono avuti altrove.